L’offerta 2021/2022 è in costante aggiornamento.
Per richiedere tematiche non presenti tra quelle proposte scrivere a caterina.veltri@unimore.it
Torna alla pagina dei seminari
> Gli effetti della rivoluzione digitale sull’occupazione, la qualità e le condizioni di lavoro
> Il problema dell’altro: America ed Europa a confronto
> Celmet – Da una cellula ai tessuti umani: metamorfosi della cellula staminale
> Modelli alternativi alla sperimentazione animale
> Perché il Cappellaio Matto di Alice nel Paese delle Meraviglie è “matto”?
> Il meraviglioso mondo delle riserve funzionali: polmoni, reni e cuori, aule e mascherine
> Stalking offline e cyberstslking: le due facce di uno stesso fenomeno
> Il rapporto mente-cervello
> Il pregiudizio
> Embriologia e cellule staminali: un viaggio alle origini
> Guardiani addormentati: il ruolo del sistema immunitario nella cura dei tumori
> Pandemie e destini dell’umanità: come le grandi epidemie storiche hanno plasmato la storia dell’umanità
> Virus saltellanti da pipistrelli, scimmie, insetti e uomo: la violenza sugli ecosistemi all’origine delle minacce virali
> La Riabilitazione Psichiatrica dall’intrattenimento agli interventi evidence based
> Curare è prendersi cura con dignità
> Le ambizioni di Xi Jinping e il ruolo della Cina nell’economia globale
> InfoTOLC

InfoTOLC è un servizio che fornisce informazioni sul TOLC, uno degli strumenti utilizzati dagli Atenei come test di selezione per corsi di laurea ad accesso programmato
> Iniziative di orientamento

Spazio dedicato alle iniziative di orientamento che accompagnano le studentesse e gli studenti nella scelta del percorso universitario dopo la maturità o dopo la laurea di primo livello (triennale).
> Seminari formativi
> Giornate di seminari tematici del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dedicati alle classi IV e V delle scuole secondarie superiori – Edizione 2022
> La globalizzazione in prospettiva storica
> Storia dell’economia globale
> Sostanze stupefacenti e doping: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI
> CSI: Chimica Scienza Investigativa: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI
> Chimica e computer: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI
> Tracciabilità alimentare e reati alimentari: approcci scientifici utilizzati: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI
> La chimica per i beni culturali: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI
> Esplorazione scientifica del pianeta acqua: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E L’AMBIENTE
> Origine dell’Universo ed origine degli elementi: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E L’AMBIENTE
> “Green Chemistry”: un nuovo approccio alla chimica: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E L’AMBIENTE
> Biovetri nanostrutturati: biomateriali di terza generazione: AREA TEMATICA/LA CHIMICA DEI MATERIALI
> La chimica e le nuove frontiere dei materiali: AREA TEMATICA/LA CHIMICA DEI MATERIALI
> La chimica del colore: AREA TEMATICA/LA CHIMICA DEI MATERIALI
> Le meraviglie dell’evoluzione: i meccanismi catalitici degli enzimi: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E I SISTEMI BIOLOGICI
.
> Le strutture della vita: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E I SISTEMI BIOLOGICI
> Ruolo biologico dei metalli di transizione e patologie associate: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E I SISTEMI BIOLOGICI
> I metalli in medicina: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E LA MEDICINA
> La radiochimica in medicina: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E LA MEDICINA
> Medicinal Chemistry: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E LA MEDICINA
> Le nanotecnologie: cosa sono e perché cambieranno il mondo: AREA TEMATICA/ LE NANOTECNOLOGIE
> Nanomateriali: dispositivi e macchine a livello molecolare: AREA TEMATICA/ LE NANOTECNOLOGIE
> Nano-BioElettronica: ai confini fra biochimica, chimica e fisica: AREA TEMATICA/ LE NANOTECNOLOGIE
> Unimore Orienta – edizione 2020/2021
Unimore Orienta – Mi piace Unimore Orienta – Rimani connesso
> Guida pratica a come affrontare un percorso in Ingegneria (e sopravvivere)
> L’età della prima globalizzazione (secoli XV-XIX): fasi, problemi e dibattito storiografico
> La rianimazione e defibrillazione nell’adulto: tecniche e tecnologie
> Emergenza-Urgenza 118: la rete provinciale di Modena
> Salute dell’osso in pazienti con tumore alla prostata: il ruolo dell’attività fisica
> Impatto clinico della riabilitazione nel paziente tracheoventilato con svezzamento difficoltoso: analisi retrospettiva di 10 anni
> RECOVER19: indagine sulla fattibilità della teleriabilitazione in pazienti con sintomi persistenti a seguito di infezione SARS-COV-2
> Applicazione della metagenomica in Sanità Pubblica per la caratterizzazione delle comunità batteriche presenti nell’acqua.
> Piccole e Grandi Molecole Contro il Virus SARS-COV-2 – AREA FARMACIA
> L’infezione da HIV: le nuove traiettorie dal mondo della ricerca
> Utilizzo delle Fonti Fossili e delle Fonti Rinnovabili nei Sistemi Energetici
> Il sistema CRISPR/Cas9 per l’editing genomico a scopo terapeutico – AREA BIO
> Polline: un mondo di forme microscopiche – AREA BIO
> Crisi ambientale e sostenibilità: la lezione delle Terramare, una civiltà basata sulla ‘multifunctional economy’ in pianura padana – AREA BIO
> Quando il Sahara era verde: testimonianze botaniche da un ambiente pre-desertico – AREA BIO
> Polline e cambiamenti climatici: lo strumento di misura biologica offerta dalle piante – AREA BIO
> Il suolo è vivo, ricco di biodiversità e rappresenta un motore della vita – AREA BIO
> Specie aliene una minaccia alla biodiversità (e al nostro portafoglio) – AREA BIO
> Cos’è e come funziona l’evoluzione biologica? – AREA BIO
> Le razze umane esistono? – AREA BIO
> Il mostruoso e il fantastico, un viaggio nella zoologia tra mito e realtà – AREA BIO
> I tardigradi: gli animali più resistenti della terra! Quali segreti possono svelarci? – AREA BIO
> Etnobotanica: strumenti di indagine per conoscere e tramandare tradizioni nell’impiego delle piante utili – AREA BIO
> Bio-archeologia: l’interdisciplinarietà per capire l’impatto antropico e le trasformazioni ambientali del nostro secolo – AREA BIO
> Il sistema di produzione secondo metodo biologico: il settore zootecnico – AREA AGROALIMENTARE
> Plastiche e bioplastiche per il confezionamento alimentare: aspetti tecnologici e ambientali – AREA AGROALIMENTARE
> La difesa delle produzioni vegetali dai patogeni nell’ambito di un’agricoltura avanzata e sostenibile – AREA AGROALIMENTARE
> Incontri con il diritto – videolezioni
> Seminari formativi di Educazione Civica
> Seminari formativi di Educazione Civica: videolezioni
> Codice rosso
> Lotta al gioco d’azzardo
> Uso consapevole della rete e contrasto all’odio online
> Cyberbullismo
> Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Il futuro dei beni culturali e le nuove tecnologie
> Giustizia riparativa
> Tavola rotonda sulla devianza minorile
> Un diritto per i minori: il diritto dei minori nelle dichiarazioni internazionali, nell’Unione Europea e nella Costituzione Italiana. Il Tribunale per i minorenni
> I diritti fondamentali del processo penale: la presunzione di innocenza dell’imputato al banco di prova della “giustizia mass mediatica”
> ICT, algoritmi predittivi, discriminazioni
> Ruolo social media e privacy
> Big data ed intelligenza artificiale
> Accessibilità digitale
> I diritti umani nel mondo antico
> Le successioni ereditarie
> Le nuove “costellazioni familiari”
> Il contratto di influencer marketing
> La disciplina dell’hate speech
> La famiglia tra caratteristiche, funzioni e compiti di sviluppo e di educazione
> Combattere le fake news: le sfide per l’intelligenza artificiale
> Alla scoperta delle nanotecnologia: la Fisica alla nanoscala – AREA FISICA
> Introduzione ai micro- nano-sistemi – AREA FISICA
> “C’è un sacco di spazio là sotto!” Le possibilità senza fine delle nanotecnologie: dalla medicina alle televisioni – AREA FISICA
> 7 modi di essere uccisi da un buco nero – AREA FISICA
> Unimore Orienta – Mi piace

Iniziativa di orientamento dedicata alle informazioni più specifiche su modalità di immatricolazione, servizi agli studenti, tasse e benefici per il diritto allo studio
> INFORMATIVA AI SENSI DELGLI ARTT. 12 E SS. REG. UE 2016/679, RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
INFORMATIVA AI SENSI DELGLI ARTT. 12 E SS. REG. UE 2016/679, RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi degli artt. 12 e ss. del Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati,