L’offerta 2023/2024 è in costante aggiornamento.
Per richiedere tematiche non presenti tra quelle proposte scrivere a caterina.veltri@unimore.it
Torna alla pagina dei seminari
> Guida pratica a come affrontare un percorso in Ingegneria (e sopravvivere)/2023-2024
> Il cervello umano incontra l’elettronica: il vero volto dell’intelligenza artificiale/2023 -2024
> Fotonica: la luce al servizio dell’uomo/ 2023-2024
> Microelettronica: un sapere scientifico-tecnologico/ 2023- 2024
> C’è un sacco di spazio lì in fondo: il mondo della nanoelettronica/2023 – 2024
> Capire ed interpretare dati e grafici/ 2023-2024
> TCP/IP from zero to hero/2023/2024
> Cos’è la Data Science/2023-2024
> Reti di sensori nelle smart city per un monitoraggio intelligente di traffico urbano e qualità dell’aria/2023-2024
> I Big Data per l’analisi dei crimini/2023-2024
> Digital twin per il monitoraggio della salute degli anziani/2023-2024
> PINECOR – Processo integrato eco-efficiente recupero RAEE/2023-2024
> Cloud Computing 101/2023-2024
> Container: una tecnologia abilitante per il Cloud/2023-2024
> Open source ieri, oggi e domani/2023-2024
> Seminari in materia tributaria 2023 -2024
> Seminari su Sport e diritto 2023 – 2024
> PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE 2023 -2024
> ENERGIE RINNOVABILI – IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE – CITTA’ E COMUNITA’ SOSTENIBILI – LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO- VITA SOTT’ACQUA – VITA SULLA TERRA 2023 -2024
> DIRITTO ALLO STUDIO – ISTRUZIONE DI QUALITÀ – PACE E GIUSTIZIA TRA LE NAZIONI 2023 -2024
> LOTTA ALLE DISEGUAGLIANZE – PARITÀ DI GENERE – LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA 2023 -2024
> SALUTE E BENESSERE – ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO SANITARI 2023 -2024
> Informativa privacy_Unimore Orienta: i corsi di studio 21 febbraio 2024
INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALILe modalità di realizzazione dell’Evento “Unimore Orienta: i corsi di studio 21 febbraio 2024” sono volte a minimizzare il trattamento dei dati dei partecipanti. Per impostazione predefinita, infatti, i partecipanti non potranno utilizzare il
> Lotta alla povertà e alla fame – Consumo e produzione responsabili 2023 -2024
> C’è musica e musica (AREA FISICA) 2023-2024
> Vedere oltre il “limite” (AREA FISICA) 2023 -2024
> La Meccanica Quantistica in parole semplici (AREA FISICA) 2023-2024
> Grafene: il materiale delle meraviglie (AREA FISICA) 2023-2024
> Alla scoperta delle nanotecnologia: la Fisica alla nanoscala (AREA FISICA) 2023-2024
> La Relatività Generale: dalla geniale proposta di Einstein alle onde gravitazionali (AREA FISICA) 2023-2024
> Introduzione ai micro- nano-sistemi (AREA FISICA) 2023 – 2024
> “C’è un sacco di spazio là sotto!” Le possibilità senza fine delle nanotecnologie: dalla medicina alle televisioni (AREA FISICA) 2023-2024
> Le strade di supercar: Le automobili autonome sono già qui! (AREA INFORMATICA) 2023-2024
> Dall’idea all’applicazione: Il processo di sviluppo del software (AREA INFORMATICA) 2023 – 2024
> L’informatica della Computer Grafica in Film e Videogiochi (AREA INFORMATICA) 2023-2024
> L’informatica dell’AI di ChatGPT e Stable Diffusion (AREA INFORMATICA) 2023-2024
> Errori di comunicazione e come correggerli: la matematica dei codici (AREA MATEMATICA) 2023 -2024
> Problemi inversi: da un epsilon al caos (AREA MATEMATICA) 2023-2024
> Problem Solving in Matematica (AREA MATEMATICA) 2023-2024
> Intelligenza Artificiale…ma l’intelligenza dov’è? (AREA MATEMATICA) 2023 -2024
> Il mestiere dello scienziato (AREA FIM) 2023-2024
> Progetto Formativo “Tirocinio di prova”
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) PROGETTO FORMATIVO Convenzione tra l’Istituto Scolastico ……………………………………………….. e l’Università degli studi di Modena e Reggio EmiliaProt. n……….. del……………… Titolo del Tirocinio Formativo: Tirocinio di provaSede di: Modena o Reggio Emilia Descrizione
> La povertà e le politiche sociali in Italia. Il ruolo di un reddito o un salario minimo – 2023/2024
> Antibiotico resistenza: come gestirla e controllarla (AREA FARM) 2023-2024
> Le preparazioni personalizzate preparate dal farmacista: una fantastica opportunità (AREA FARM) 2023-2024
> Autorizzazione all’immissione in commercio dei prodotti per la salute: ad ognuno il suo percorso. (AREA FARM) 2023-2024
> Il benessere e la prevenzione delle erbe officinali (AREA FARM) 2023-2024
> Ruolo protettivo degli acidi grassi omega 3 (AREA FARM) 2023-2024
> Interazioni tra farmaci e non solo: il ruolo del farmacista (AREA FARM) 2023-2024
> Cannabis Sativa L: facciamo un po’ di chiarezza!(AREA FARM) 2023-2024
> Medicina di genere: ma se una medicina la prende un uomo o una donna l’effetto è lo stesso? (AREA FARM) 2023-2024
> Medicina di precisione: una rivoluzione imminente? (AREA FARM) 2023-2024
> Nanoparticelle polimeriche e lipidiche; la formulazione intelligente nella progettazione dei vaccini (AREA CTF) 2023-2024
> I farmaci biotecnologici, questi sconosciuti (AREA CTF) 2023-2024
> L’altra faccia di Giano: Caratteristiche di base della Tossicologia nella terapia e nel quotidiano (AREA CTF) 2023-2024
> L’analisi chimico-analitica in tossicologia forense (AREA CTF) 2023-2024
> Dal computer al farmaco: la progettazione di un farmaco attraverso l’intelligenza artificiale (AREA CTF) 2023-2024
> Prodotti nutraceutici; attualità e prospettive (AREA CTF) 2023-2024
> Combattere il cancro con nuovi farmaci (AREA CTF) 2023-2024
> Quanta chimica si nasconde dietro la Cannabis? (AREA CTF) 2023-2024
> NANOMEDICINE: un viaggio tra scienza e fantascienza (AREA CTF) 2023-2024
> Valorizza i tuoi talenti, lavoriamoci insieme (AREA CTF) 2023-2024
> Biologia e Archeologia: l’interdisciplinarietà per capire l’impatto antropico e le trasformazioni ambientali in atto (AREA BIO) 2023-2024
> Polline: un mondo di forme microscopiche (AREA BIO) 2023-2024
> Valorizza i tuoi talenti, lavoriamoci insieme/2023-2024
> Etnobotanica: strumenti di indagine per conoscere tradizioni nell’uso delle piante (AREA BIO) 2023 -2024
> Crisi ambientale e sostenibilità: la lezione delle Terramare (AREA BIO) 2023-2024
> Quando il Sahara era verde: testimonianze botaniche da un ambiente pre-desertico (AREA BIO) 2023-2024
> Polline e cambiamenti climatici: lo strumento di misura biologica che offrono le piante (AREA BIO/BIOTEC) 2023-2024
> Una cellula è per sempre? (AREA BIOTEC) 2023 -2024
> Tecnologia CRISPR per riscrivere il DNA (AREA BIO/BIOTEC) 2023-2024
> Differenziamento sessuale del cervello: la “non scelta” dell’identità di genere (AREA BIOTEC) 2023 – 2024
> Vita di Darwin: la nascita di una teoria e il concetto di genio (AREA BIOTEC) 2023 – 2024
> Biomateriali e nanotecnologie: l’unione fa la forza? (AREA BIOTEC) 2023 – 2024
> Sviluppo ed evoluzione dei modelli cellulari utilizzabili per la ricerca preclinica sul cancro (AREA BIOTEC) 2023-2024
> Epigenetica: istruzione per l’uso del DNA (AREA BIOTEC) 2023-2024
> Alimentazione e salute (AREA AGROALIMENTARE) 2023-2024
> Le piante e la meraviglia di una intelligenza nascosta: alla scoperta di un mondo inaspettato (AREA AGROALIMENTARE) 2023-2024
> Il sistema di produzione secondo metodo biologico: il settore zootecnico (AREA AGROALIMENTARE) 2023-2024
> La qualità della carne e le esigenze del consumatore (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
> Come e perché alleviamo gli animali? (AREA AGROALIMENTARE) 2023-2024
> Conservare la biodiversità in un’epoca di cambiamenti climatici (AREA AGROALIMENTARE) 2023-2024
> Gastronomia molecolare: moda o scienza ? (AREA AGROALIMENTARE) 2023-2024
> L’innovazione nell’industria alimentare (AREA AGROALIMENTARE) 2023-2024
> Plastiche e bioplastiche per il confezionamento alimentare: aspetti tecnologici e ambientali (AREA AGROALIMENTARE) 2023-2024
> Il simbolo “bicchiere/forchetta” sulle confezioni per alimenti: garanzia della sicurezza del consumatore (AREA AGROALIMENTARE) 2023-2024
> Leggere un’etichetta: significato della data di scadenza e sua previsione (AREA AGROALIMENTARE) 2023-2024
> La difesa delle produzioni vegetali dai patogeni nell’ambito di un’agricoltura avanzata e sostenibile (AREA AGROALIMENTARE) 2023-2024
> Dagli insetticidi alla manipolazione del comportamento degli insetti: scoperte e applicazioni per un’agricoltura sostenibile (AREA AGROALIMENTARE) 2023-2024
> Insetti “alieni” invasivi: la cimice asiatica (AREA AGROALIMENTARE) 2023-2024
> Economia circolare con gli insetti: le mosche soldato, una risorsa per valorizzare gli scarti delle filiere agroalimentari (AREA AGROALIMENTARE) 2023-2024
> Piante e insetti: conflitti ed alleanze (AREA AGROALIMENTARE) 2023-2024
> Biodiversità entomologica: quanti sono gli insetti? (AREA AGROALIMENTARE) 2023-2024
> Modificazioni genetiche nelle piante coltivate – timori e opportunità (AREA AGROALIMENTARE) 2023-2024
> Le tecnologie abilitanti della Quarta Rivoluzione Industriale in ambito logistico/2023 – 2024
> Prototipi di Sistemi Embedded sviluppati al Dipartimento di Scienze e Metodi per l’Ingegneria di Reggio Emilia/ 2023 – 2024
> Iniziative di orientamento

Spazio dedicato alle iniziative di orientamento che accompagnano le studentesse e gli studenti nella scelta del percorso universitario dopo la maturità o dopo la laurea di primo livello (triennale).
> Informativa privacy_Unimore Phd Presentazione dei corsi di dottorato di ricerca 2023/2024
INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALILe modalità di realizzazione dell’Evento “Unimore Phd – Presentazione dei corsi di dottorato di ricerca 2023/2024”sono volte a minimizzare il trattamento dei dati dei partecipanti. Per impostazione predefinita, infatti, i partecipantinon potranno utilizzare il