L’offerta 2024/2025 è in costante aggiornamento.
Per richiedere tematiche non presenti tra quelle proposte scrivere a caterina.veltri@unimore.it
Torna alla pagina dei seminari
> Informativa privacy_Presentazione Lauree Magistrali 18 e 19 Marzo 2025
INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Le modalità di realizzazione dell’Evento “Unimore Orienta – Presentazione Lauree Magistrali 18 e 19 Marzo 2025” sono volte a minimizzare il trattamento dei dati dei partecipanti. Per impostazione predefinita, infatti, i partecipanti non
> Quanto costa la sostenibilità? 2024 – 2025
> Informativa privacy_Unimore Orienta: i corsi di studio 19 febbraio 2025
INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Le modalità di realizzazione dell’Evento “Unimore Orienta: i corsi di studio 19 febbraio 2025” sono volte a minimizzare il trattamento dei dati dei partecipanti. Per impostazione predefinita, infatti, i partecipanti non potranno utilizzare
> Traduzione, comunicazione interculturale e nuove professioni 2024 – 2025
> Il crowdsourcing e il lavoro nella ‘gig economy’ 2024 – 2025
> Digital Twin e Wearable: La Tecnologia che Protegge la Salute degli Anziani 2024 – 2025
> Knowledge Graph: la Ricerca Scientifica è una Rete di Connessioni 2024 – 2025
> Intelligenza Artificiale a Servizio del Monitoraggio della Qualità dell’Aria: Come le Smart City Combattono l’Inquinamento 2024 – 2025
> Modelli Linguistici Generativi per Scoprire i Crimini in Città 2024 – 2025
> Progettazione ed ottimizzazione di materiali innovativi per il packaging sostenibile 2024 -2025
> L’oleodinamica, la misteriosa tecnologia presente in moltissime applicazioni industriali e mobili (veicoli) 2024 -2025
> Labs on a chip: La microelettronica al confine con le scienze della vita 2024 -2025
> Seminari in materia tributaria 2024 -2025
> Seminari sull’intelligenza artificiale 2024 – 2025
> Seminari su Sport e diritto 2024 – 2025
> ENERGIE RINNOVABILI – IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE – CITTA’ E COMUNITA’ SOSTENIBILI – LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO- VITA SOTT’ACQUA – VITA SULLA TERRA 2024 -2025
> PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE 2024 -2025
> DIRITTO ALLO STUDIO – ISTRUZIONE DI QUALITÀ – PACE E GIUSTIZIA TRA LE NAZIONI 2024 -2025
> LOTTA ALLE DISEGUAGLIANZE – PARITÀ DI GENERE – LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA 2024 -2025
> SALUTE E BENESSERE – ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO SANITARI 2024 -2025
> Lotta alla povertà e alla fame – Consumo e produzione responsabili 2024 -2025
> Il futuro oggi: la formazione in simulazione in medicina e nelle lauree sanitarie 2024 – 2025
> L’impatto della lettura sulla nostra mente e sul nostro cervello 2024 – 2025
> Intelligenza Artificiale e Microchip nel Cervello: fantascienza o realtà ? 2024 – 2025
> Neuroscienze le scienze del cervello 2024 – 2025
> Virus, uomini, animali e ambiente: le minacce pandemiche in una visione One-Health 2024 – 2025
> Prevenzione oncologica 2024 – 2025
> Iniziative di orientamento

Spazio dedicato alle iniziative di orientamento che accompagnano le studentesse e gli studenti nella scelta del percorso universitario dopo la maturità o dopo la laurea di primo livello (triennale).
> Il meraviglioso mondo delle riserve funzionali: polmoni, reni e cuori, aule e mascherine 2024-2025
> Iniziative di orientamento

Spazio dedicato alle iniziative di orientamento che accompagnano le studentesse e gli studenti nella scelta del percorso universitario dopo la maturità o dopo la laurea di primo livello (triennale).
> Labs on a chip: La microelettronica al confine con le scienze della vita 2024 – 2025
> Nuovi materiali e dispositivi per l’elettronica “green” 2024 – 2025
> Tecnologia CRISPR per riscrivere il DNA (AREA BIOTECH) 2024-2025
> Quanto sei digital? Dalle competenze digitali alla consapevolezza critica sulle informazioni online (Corso di laurea Digital Education) 2024 – 2025
> Tecnologie e Formazione: rinnovare la Professionalità Educativa (Corso di Laurea Digital Education) 2024 – 2025
> Robotica e intelligenza artificiale: il futuro è a supporto della medicina 2024 – 2025
> Le discipline umanistiche e sociali nell’era digitale. Percorsi e metodi 2024 – 2025
> Nuove frontiere dell’elettronica green, circolare e sostenibile (AREA FISICA) 2024 – 2025
> In minimis maxima. Calcoli su scala atomica per predire l’evoluzione dei pianeti (AREA FISICA) 2024 – 2025
> C’era una volta, tanto tempo fa (AREA FISICA) 2024 – 2025
> 5 modi di essere uccisi da un buco nero (AREA FISICA) 2024 – 2025
> LLM and Coding: creazione di chatbot intelligenti e tecniche di prompting 2024-2025
> Il microprocessore quantistico 2024-2025
> Perché i metalli diventano fragili alle basse temperature? 2024-2025
> Il viaggio delle microplastiche 2024 – 2025
> Le incredibili storie dei biomateriali che riparano i nostri corpi 2024-2025
> I materiali nello sport 2024-2025
> Applicazioni del DNA ricombinante e delle biotecnologie nello studio delle neoplasie (AREA BIOTECH) 2024 – 2025
> I microrganismi: piccoli ed invisibili attori che fanno la differenza (AREA BIOTECH) 2024 – 2025
> Produzione di proteine biotecnologiche: un viaggio nel paese di Lilliput (AREA BIOTECH) 2024 – 2025
> Riciclo dei rifiuti agro-alimentari nella biotecnologia delle microalghe (AREA BIOTECH) 2024 – 2025
> Le Cellule Staminali e loro applicazioni nella ricerca biomedica -La Medicina Rigenerativa (AREA BIOTECH) 2024 -2025
> Cell Wars! La nuova frontiera della medicina personalizzata: curare il paziente con le sue stesse cellule “armate” (AREA BIOTECH) 2024 – 2025
> Il Futuro Sostenibile: Bioraffinerie, Economia Circolare e Biotecnologie Microbiche (AREA BIOTECH) 2024 – 2025
> Una cellula è per sempre? (AREA BIOTECH) 2024 -2025
> Biomateriali e nanotecnologie: l’unione fa la forza? (AREA BIOTECH) 2024 – 2025
> Non è solo questione di sequenza di basi: l’epigenetica svela come interpretare il nostro DNA (AREA BIOTECH) 2024-2025
> Il miele sotto la lente: la Melissopalinologia come strumento per indagarne l’origine botanica e geografica (AREA BIOLOGIA) 2024 – 2025
> Polline e cambiamenti climatici: lo strumento di misura biologica che offrono le piante (AREA BIOLOGIA) 2024 – 2025
> Quando il Sahara era verde: testimonianze botaniche da un ambiente pre-desertico (AREA BIOLOGIA) 2024 – 2025
> Etnobotanica: strumenti di indagine per conoscere tradizioni nell’uso delle piante (AREA BIOLOGIA)
> Polline: un mondo di forme microscopiche (AREA BIOLOGIA) 2024 – 2025
> Biologia e Archeologia: l’interdisciplinarietà per capire l’impatto antropico e le trasformazioni ambientali in atto (AREA BIOLOGIA) 2024 – 2025
> Vita di Darwin: la nascita di una teoria e il concetto di genio (AREA BIOLOGIA) 2024 – 2025
> L’evoluzione è alla base della medicina e dell’industria: lo sapevi? (AREA BIOLOGIA) 2024 – 2025
> I medicinali personalizzati preparate dal farmacista in farmacia (AREA FARMACIA) 2024 – 2025
> Impiego dei prodotti fitoterapici in gravidanza ed allattamento (AREA FARMACIA) 2024 – 2025
> App thefaculty: percorsi di preparazione ai test d’ingresso
Preparati gratuitamente ai test d’ingresso con thefaculty, l’App scelta dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Con thefaculty puoi prepararti gratis al test per l’accesso ad Unimore di: Preparati in modo efficace con thefaculty e potrai essere anche ricompensato
> App thefaculty: percorsi di preparazione ai test d’ingresso
Preparati gratuitamente ai test d’ingresso con thefaculty, l’App scelta dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Con thefaculty puoi prepararti gratis al test per l’accesso ad Unimore di: Preparati in modo efficace con thefaculty e potrai essere anche ricompensato
> Esplorare la nanoscala: la necessità della meccanica molecolare 2024 – 2025
> I satelliti ci guardano? Uso dei dati spaziali per conoscere l’ambiente e il territorio 2024 – 2025
> C’è qualcosa di nuovo nell’aria: sensori e modelli per l’ambiente e per il clima 2024 – 2025
> Quando la Secchia passava per Carpi e il Panaro per Castelfranco ovvero l’evoluzione del reticolo idrografico della Bassa Padana e delle problematiche ad esso connesse 2024 – 2025
> Costruire con la plastica: un viaggio verso il futuro 2024 – 2025
> Cos’è un fiume? I corsi d’acqua come elementi vivi del paesaggio 2024- 2025
> Informativa privacy_Unimore Orienta “Presentazione delle Lauree Magistrali 2024-2025” 19 e 20 Marzo 2024
INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALILe modalità di realizzazione dell’Evento “Unimore Orienta “Presentazione delle Lauree Magistrali 2024-2025” sono volte a minimizzare il trattamento dei dati dei partecipanti. Per impostazione predefinita, infatti, i partecipanti non potranno utilizzare il microfono e
> Guida pratica a come affrontare un percorso in Ingegneria (e sopravvivere) 2024-2025
> Il cervello umano incontra l’elettronica: il vero volto dell’intelligenza artificiale 2024 -2025
> Fotonica: la luce al servizio dell’uomo 2024-2025
> C’è un sacco di spazio lì in fondo: il mondo della nanoelettronica 2024 – 2025
> TCP/IP from zero to hero 2024 – 2025
> Cos’è la Data Science 2024 – 2025
> Cloud Computing 101 2024-2025
> Container: una tecnologia abilitante per il Cloud 2024-2025
> Open source ieri, oggi e domani 2024-2025
> Informativa privacy_Unimore Orienta: i corsi di studio 21 febbraio 2024
INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALILe modalità di realizzazione dell’Evento “Unimore Orienta: i corsi di studio 21 febbraio 2024” sono volte a minimizzare il trattamento dei dati dei partecipanti. Per impostazione predefinita, infatti, i partecipanti non potranno utilizzare il