L’offerta 2022/2023 è in costante aggiornamento.
Per richiedere tematiche non presenti tra quelle proposte scrivere a caterina.veltri@unimore.it
Torna alla pagina dei seminari
> La regolazione dello spettacolo dal vivo/2022-2023
> Il Media freedom act e l’importanza di una informazione plurale/2022-2023
> Cittadinanza digitale e P.A /2022 -2023
> Errori di comunicazione e come correggerli: la matematica dei codici/AREA MATEMATICA 2022 -2023
> Problemi inversi: da un epsilon al caos/AREA MATEMATICA 2022-2023
> Problem Solving in Matematica/AREA MATEMATICA 2022-2023
> Intelligenza Artificiale…ma l’intelligenza dov’è? /AREA MATEMATICA – 2022 -2023
> Immunità di gregge….. Non parliamo di caprette (2022-2023)
> Ragazzi responsabili delle proprie scelte di salute (2022-2023)
> Massima attenzione ma nessun allarmismo, il vaiolo delle scimmie (Monkeypox):emergenza sanitaria globale? (2022-2023)
> Il mestiere dello scienziato/AREA FIM 2022-2023
> C’è musica e musica\AREA FISICA – 2022-2023
> Vedere oltre il “limite”/ AREA FISICA 2022 -2023
> La Meccanica Quantistica in parole semplici /AREA FISICA 2022-2023
> Grafene: il materiale delle meraviglie/AREA FISICA 2022-2023
> Giornate di seminari tematici del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dedicati alle classi IV e V delle scuole secondarie superiori – Edizione 2023
> I percorsi di Recovery e progetti di inclusione sociale sul territorio/2022-2023
> La vita mi sta a cuore. Impara a salvarla: l’infermiere e la rianimazione cardiopolmonare/2022-2023
> Ruolo dell’infermiere nell’emergenza-urgenza/2022-2023
> Emergenza-Urgenza 118: la rete provinciale di Modena/2022-2023
> Il meraviglioso mondo delle riserve funzionali: polmoni, reni e cuori (ma anche aule e mascherine…)/2022-2023
> Virus saltellanti da pipistrelli, scimmie, insetti e uomo: la violenza sugli ecosistemi all’origine delle minacce virali/2022-2023
> Pandemie e destini dell’umanità: come le grandi epidemie storiche hanno plasmato la storia /2022-2023
> La matematica del traffico/2022-2023
> La cittadinanza digitale/2022-2023
> Migrazioni e contrasto alla povertà/2022-2023
> Le “seconde generazioni”: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione/2022-2023
> Razzismi contemporanei/2022-2023
> Violenza di genere/2022-2023
> La parità di genere nelle condizioni di lavoro/2022-2023
> Lavoro tramite piattaforma digitale (riders and co)/2022-2023
> La discriminazione sindacale e il caso Ryanair/2022-2023
> Le discriminazioni religiose in ambiente lavorativo/2022-2023
> Lavoro e social media: quando postare una foto può costare caro/2022-2023
> I rischi per salute e sicurezza derivanti dalla digitalizzazione/2022-2023
> Giustizia riparativa/2022-2023
> La tutela dei diritti fondamentali/2022-2023
> Il diritto alla salute/2022-2023
> Lezioni sulla Costituzione italiana/2022-2023
> Il principio dello sviluppo sostenibile/2022-2023
> Agenda 2030. Transizione ecologica e transizione digitale/2022-2023
> Eliminazione delle barriere architettoniche/2022-2023
> Patrimonio culturale e (tutela della) diversità linguistica/2022-2023
> La condizione femminile nella società antica/2022-2023
> Orientarsi per scegliere/2022-2023
> Valorizza i tuoi talenti, lavoriamoci insieme/2022-2023
> Valorizza i tuoi talenti, lavoriamoci insieme (AREA FARM) 2022-2023
> Impiego dei prodotti fitoterapici in gravidanza ed allattamento (AREA FARM) 2022-2023
> Antibiotico resistenza: come gestirla e controllarla (AREA FARM) 2022-2023
> Le preparazioni galeniche in farmacia: una fantastica opportunità (AREA FARM) 2022-2023
> Cannabis sativa L.: chimica, bioattività e ruolo del farmacista (AREA FARM) 2022-2023
> Iter regolatorio per l’autorizzazione al commercio dei prodotti per la salute (AREA FARM) 2022-2023
> Terapie ormonali e contraccezione: utilizzo consapevole e in sicurezza (AREA FARM) 2022-2023
> Farmaci antidolorifici, stupefacenti e terapia del dolore: tra uso e abuso (AREA FARM) 2022-2023
> Salute e prevenzione: telemedicina e autotest in farmacia (AREA FARM) 2022-2023
> Ieri ed oggi: come è cambiata la professione del farmacista (AREA FARM) 2022-2023
> Pharmacist 2.0: l’esperienza di farmacista territoriale in Italia e all’estero (AREA FARM) 2022-2023
> Ruolo protettivo degli acidi grassi omega 3 (AREA FARM) 2022-2023
> Interazioni tra farmaci e non solo: il ruolo del farmacista (AREA FARM) 2022-2023
> Nanoparticelle polimeriche e lipidiche; la formulazione intelligente nella progettazione dei vaccini (AREA CTF) 2022-2023
> Farmaci e organismo: un viaggio, mille insidie (AREA CTF) 2022-2023
> Pillole di curiosità: come nasce un farmaco? (AREA CTF) 2022-2023
> Farmaci al bersaglio: la storia del proiettile magico (AREA CTF) 2022-2023
> Nanomedicina: la tecnologia farmaceutica proiettata nel futuro (AREA CTF) 2022-2023
> Quanta chimica si nasconde dietro la Cannabis? (AREA CTF) 2022-2023
> Prodotti nutraceutici; attualità e prospettive (AREA CTF) 2022-2023
> Combattere il cancro con nuovi farmaci (AREA CTF) 2022-2023
> I farmaci biotecnologici, questi sconosciuti (AREA CTF) 2022-2023
> Bioraffinerie microalgali come tecnologia di cattura ed utilizzo dell’anidride carbonica (AREA BIOTEC)
> Il ruolo del biotecnologo nella procreazione medicalmente assistita (AREA BIOTEC) 2022-2023
> Il ruolo del biotecnologo nell’industria biomedicale (AREA BIOTEC) 2022-2023
> Il ruolo del biotecnologo nell’assicurazione di qualità dei farmaci biotecnologici (AREA BIOTEC) 2022-2023
> Bioelettronica organica (AREA BIOTEC) 2022-2023
> I ruoli del biotecnologo nell’industria farmaceutica (AREA BIOTEC) 2022-2023
> Biosensori elettronici organici (AREA BIOTEC) 2022-2023
> Sviluppo ed evoluzione dei modelli cellulari utilizzabili per la ricerca preclinica sul cancro (AREA BIOTEC) 2022-2023
> Epigenetica: istruzione per l’uso del DNA (AREA BIOTEC) 2022-2023
> Il ruolo dell’osteopontina nella mielofibrosi: identificazione di un nuovo bersaglio per la terapia di una neoplasia del sangue (AREA BIOTEC) 2022-2023
> Il sistema CRISPR/Cas9 per l’editing genomico a scopo terapeutico (AREA BIO/BIOTEC) 2022-2023
> Polline: un mondo di forme microscopiche (AREA BIO) 2022-2023
> Etnobotanica: strumenti di indagine per conoscere tradizioni nell’uso delle piante (AREA BIO) 2022-2023
> Crisi ambientale e sostenibilità: la lezione delle Terramare (AREA BIO) 2022-2023
> Quando il Sahara era verde: testimonianze botaniche da un ambiente pre-desertico (AREA BIO) 2022-2023
> Polline e cambiamenti climatici: lo strumento di misura biologica offerta dalle piante (AREA BIO) 2022-2023
> Biologia e Archeologia: l’interdisciplinarietà per capire l’impatto antropico e le trasformazioni ambientali in atto (AREA BIO) 2022-2023
> Viaggio all’interno dell’uovo di pollo: la membrana corio – allantoidea (CAM) come bioreattore/2022-2023
> SPORT: occupazione significativa nella vita delle persone/2022-2023
> RECOVER19: indagine sulla fattibilità della teleriabilitazione in pazienti con sintomi persistenti a seguito di infezione SARS-COV-2/2022-2023
> Il ruolo dell’esercizio fisico e della fisioterapia nella cura del paziente con tumore: applicazioni sul tumore alla prostata/2022-2023
> Il rapporto mente-cervello/2022-2023
> Il pregiudizio/2022-2023
> Unimore PhD Informativa Privacy – Evento in presenza
Vista l’informativa privacy, prendo atto che il trattamento dei miei dati è finalizzato alla realizzazione dell’evento Unimore PhD – presentazione dei corsi di dottorato 2022 – 2023 ed è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di
> Unimore PhD – Informativa privacy
Vista l’informativa privacy, prendo atto che il trattamento dei miei dati è finalizzato alla realizzazione dell’evento “Unimore PhD Presentazione dei corsi di dottorato 2022 – 2023” ed è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio
> Gli effetti della rivoluzione digitale sull’occupazione, la qualità e le condizioni di lavoro/2022 – 2023
> Il problema dell’altro: America ed Europa a confronto/2022-2023
> Iniziative di orientamento

Spazio dedicato alle iniziative di orientamento che accompagnano le studentesse e gli studenti nella scelta del percorso universitario dopo la maturità o dopo la laurea di primo livello (triennale).