Programma:
Il seminario offre la visione di un archeobotanico al cambiamento ambientale del Sahara. Da oltre trent’anni, i botanici di Modena che partecipano alla Missione italiana in Sahara (diretta dalla Sapienza di Roma) studiano i cambiamenti avvenuti nelle aree desertiche del sud della Libia. Le trasformazioni ambientali dalla savana aperta a quella arbustata a quella desertica, fino alle dune, segnano un percorso che traccia i cambiamenti climatici degli ultimi millenni.
La tendenza alla desertificazione inarrestabile negli ultimi millenni è chiara anche in zone così remote. Qui l’azione umana è stata in grado di produrre una meravigliosa arte rupestre (patrimonio UNESCO) e concentrazioni di cereali selvatici che descrivono pratiche di coltivazione di specie selvatiche mai domesticate. Le culture pastorali, inoltre, sono state importanti nell’accelerare fenomeni di impoverimento delle risorse vegetali in ambienti già limitati dalla scarsa disponibilità idrica.
Relatrice: prof.ssa Anna Maria Mercuri
Periodo: tutto l’anno, da concordare con il docente
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
annamaria.mercuri@unimore.it
- Polline e cambiamenti climatici: lo strumento di misura biologica offerta dalle piante (AREA BIO) 2022-2023
- Crisi ambientale e sostenibilità: la lezione delle Terramare (AREA BIO) 2022-2023