Programma:
Nelle produzioni agro-vegetali le perdite di prodotto causate dai patogeni, sia durante la fase di campo, sia in fase di conservazione post-raccolta, continuano a essere molto ingenti, arrivando molto spesso a superare il 15-20% dell’intera produzione. Oggi, il consumatore chiede un prodotto di elevata qualità e di comprovata sicurezza sanitaria, pertanto privo di alterazioni fitopatologiche e senza traccia di residui di agrofarmaci. Come conciliare il miglioramento della qualità fitosanitaria delle produzioni vegetali con la sicurezza alimentare, garantendo nel contempo la produttività e sostenibilità degli agro-ecosistemi? Pertanto, nell’agricoltura del ventunesimo secolo è necessario lo sviluppo e l’applicazione di classi di agrofarmaci totalmente innovativi, integrandoli a pratiche agronomiche che migliorino la resilienza dell’agro-ecosistema.
Relatore: prof. Emilio Stefani – Patologia vegetale
Periodo: gennaio /marzo 2023 giorno da concordare, in presenza
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
segrdid.scienzevita.agraria@unimore.it
- Incontri con il diritto – videolezioni
- Plastiche e bioplastiche per il confezionamento alimentare: aspetti tecnologici e ambientali (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023