Programma:
La gestione convenzionale delle avversità negli agroecosistemi, basata sull’uso intensivo di pesticidi ha compromesso gravemente gli equilibri naturali determinando effetti deleteri sull’ambiente e sull’uomo. La gestione sostenibile integra tutti i mezzi disponibili e le conoscenze di diverse discipline (tra cui ecologia, etologia, genetica, ingegneria) per razionalizzare la difesa dagli organismi infestanti, nel rispetto dei princìpi ecologici, economici e tossicologici. Questo incontro offre la possibilità di apprendere le strategie innovative che vengono messe a punto grazie ai progressi della ricerca per garantire la sostenibilità delle produzioni agrarie, focalizzandosi sulla difesa dagli insetti “nocivi”.
Relatrice: prof.ssa Lara Maistrello – Entomologia generale ed applicata
Periodo: gennaio /febbraio 2023 giorno da concordare, così come la modalità
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
segrdid.scienzevita.agraria@unimore.it
- Insetti “alieni” invasivi: la cimice asiatica (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
- Leggere un’etichetta: significato della data di scadenza e sua previsione (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023