L’offerta 2021/2022 è in costante aggiornamento.
Per richiedere tematiche non presenti tra quelle proposte scrivere a caterina.veltri@unimore.it
Torna alla pagina dei seminari
> Gli effetti della rivoluzione digitale sull’occupazione, la qualità e le condizioni di lavoro
> Il problema dell’altro: America ed Europa a confronto
> Celmet – Da una cellula ai tessuti umani: metamorfosi della cellula staminale
> Modelli alternativi alla sperimentazione animale
> Perché il Cappellaio Matto di Alice nel Paese delle Meraviglie è “matto”?
> Il meraviglioso mondo delle riserve funzionali: polmoni, reni e cuori, aule e mascherine
> Stalking offline e cyberstslking: le due facce di uno stesso fenomeno
> Il rapporto mente-cervello
> Il pregiudizio
> Embriologia e cellule staminali: un viaggio alle origini
> Guardiani addormentati: il ruolo del sistema immunitario nella cura dei tumori
> Pandemie e destini dell’umanità: come le grandi epidemie storiche hanno plasmato la storia dell’umanità
> Virus saltellanti da pipistrelli, scimmie, insetti e uomo: la violenza sugli ecosistemi all’origine delle minacce virali
> La Riabilitazione Psichiatrica dall’intrattenimento agli interventi evidence based
> Curare è prendersi cura con dignità
> Le ambizioni di Xi Jinping e il ruolo della Cina nell’economia globale
> Seminari formativi
> Giornate di seminari tematici del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dedicati alle classi IV e V delle scuole secondarie superiori – Edizione 2022
> La globalizzazione in prospettiva storica
> Storia dell’economia globale
> Sostanze stupefacenti e doping: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI
> CSI: Chimica Scienza Investigativa: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI
> Chimica e computer: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI
> Tracciabilità alimentare e reati alimentari: approcci scientifici utilizzati: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI
> La chimica per i beni culturali: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI
> Esplorazione scientifica del pianeta acqua: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E L’AMBIENTE
> Origine dell’Universo ed origine degli elementi: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E L’AMBIENTE
> “Green Chemistry”: un nuovo approccio alla chimica: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E L’AMBIENTE
> Biovetri nanostrutturati: biomateriali di terza generazione: AREA TEMATICA/LA CHIMICA DEI MATERIALI
> La chimica e le nuove frontiere dei materiali: AREA TEMATICA/LA CHIMICA DEI MATERIALI
> La chimica del colore: AREA TEMATICA/LA CHIMICA DEI MATERIALI
> Le meraviglie dell’evoluzione: i meccanismi catalitici degli enzimi: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E I SISTEMI BIOLOGICI
.