Programma:
Scopo dell’attività è comprendere la natura fisica del suono, quali proprietà fisiche
lo caratterizzano, come si producono i suoni attraverso corpi vibranti e come si
può realizzare una trasduzione acusto-elettrica del suono. Si sperimenta con il
monocordo (o sonometro) il timbro del suono prodotto dalla vibrazione di una
corda metallica pizzicata in diversi punti. Si ascolta la differenza tra un suono puro
(formato da una sola armonica) ed un suono più complesso (formato da più
armoniche); si comprende cosa si intende per “timbro” sonoro.
Nella seconda parte dell’attività si illustra e sperimenta il fenomeno dell’induzione
elettromagnetica e la legge di Faraday in relazione alla trasduzione acusto-
elettrica del suono e viceversa, illustrando il principio di funzionamento della
chitarra elettrica e dell’amplificatore acustico.
Relatrice: prof.ssa Rossella Brunetti in collaborazione con Stefano Decarlo (supporto tecnico
preparazione e conduzione esperimenti)
Periodo: da concordare
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
rossella.brunetti@unimore.it
- Vedere oltre il “limite”/ AREA FISICA 2022 -2023
- Il mestiere dello scienziato/AREA FIM 2022-2023