L’offerta 2023/2024 è in costante aggiornamento.
Per richiedere tematiche non presenti tra quelle proposte scrivere a caterina.veltri@unimore.it
Torna alla pagina dei seminari
> Quando il Sahara era verde: testimonianze botaniche da un ambiente pre-desertico (AREA BIO) 2022-2023
> Polline e cambiamenti climatici: lo strumento di misura biologica offerta dalle piante (AREA BIO) 2022-2023
> Biologia e Archeologia: l’interdisciplinarietà per capire l’impatto antropico e le trasformazioni ambientali in atto (AREA BIO) 2022-2023
> Viaggio all’interno dell’uovo di pollo: la membrana corio – allantoidea (CAM) come bioreattore/2022-2023
> SPORT: occupazione significativa nella vita delle persone/2022-2023
> RECOVER19: indagine sulla fattibilità della teleriabilitazione in pazienti con sintomi persistenti a seguito di infezione SARS-COV-2/2022-2023
> Il ruolo dell’esercizio fisico e della fisioterapia nella cura del paziente con tumore: applicazioni sul tumore alla prostata/2022-2023
> Il rapporto mente-cervello/2022-2023
> Il pregiudizio/2022-2023
> Gli effetti della rivoluzione digitale sull’occupazione, la qualità e le condizioni di lavoro/2022 – 2023
> Il problema dell’altro: America ed Europa a confronto/2022-2023
> Seminari formativi
> Sostanze stupefacenti e doping (AREA TEMATICA: LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI) 2022-2023
> CSI: Chimica Scienza Investigativa ( AREA TEMATICA:LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI) 2022-2023
> Chimica e computer (AREA TEMATICA:LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI) 2022 – 2023
> Tracciabilità alimentare e reati alimentari: approcci scientifici utilizzati: AREA TEMATICA/LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI
> La chimica per i beni culturali (AREA TEMATICA:LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI) 2022 – 2023
> Esplorazione scientifica del pianeta acqua (AREA TEMATICA:LA CHIMICA E L’AMBIENTE) 2022-2023
> “Green Chemistry”: un nuovo approccio alla chimica (AREA TEMATICA:LA CHIMICA E L’AMBIENTE) 2022-2023
> Biovetri nanostrutturati: biomateriali di terza generazione (AREA TEMATICA:LA CHIMICA DEI MATERIALI) 2022-2023
> La chimica e le nuove frontiere dei materiali (AREA TEMATICA:LA CHIMICA DEI MATERIALI) 2022-2023
> La chimica del colore (AREA TEMATICA:LA CHIMICA DEI MATERIALI) 2022-2023
> Le meraviglie dell’evoluzione: i meccanismi catalitici degli enzimi (AREA TEMATICA : LA CHIMICA E I SISTEMI BIOLOGICI) 2022-2023
.
> Le strutture della vita (AREA TEMATICA:LA CHIMICA E I SISTEMI BIOLOGICI) 2022-2023
> Ruolo biologico dei metalli di transizione e patologie associate (AREA TEMATICA:LA CHIMICA E I SISTEMI BIOLOGICI) 2022-2023
> I metalli in medicina (AREA TEMATICA: LA CHIMICA E LA MEDICINA) 2022 -2023
> La radiochimica in medicina (AREA TEMATICA:LA CHIMICA E LA MEDICINA) 2022-2023
> Medicinal Chemistry (AREA TEMATICA: LA CHIMICA E LA MEDICINA) 2022-2023
> Le nanotecnologie: cosa sono e perché cambieranno il mondo (AREA TEMATICA: LE NANOTECNOLOGIE) 2022-2023
> Nanomateriali: dispositivi e macchine a livello molecolare (AREA TEMATICA: LE NANOTECNOLOGIE) 2022-2023
> Nano-BioElettronica: ai confini fra biochimica, chimica e fisica (AREA TEMATICA: LE NANOTECNOLOGIE) 2022-2023
> Guida pratica a come affrontare un percorso in Ingegneria (e sopravvivere)/2022-2023
> Utilizzo delle Fonti Fossili e delle Fonti Rinnovabili nei Sistemi Energetici/2023-2024
> Il sistema di produzione secondo metodo biologico: il settore zootecnico (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
> Plastiche e bioplastiche per il confezionamento alimentare: aspetti tecnologici e ambientali (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
> La difesa delle produzioni vegetali dai patogeni nell’ambito di un’agricoltura avanzata e sostenibile (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
> Incontri con il diritto – videolezioni
> Seminari formativi di Educazione Civica
> Seminari formativi di Educazione Civica: videolezioni
> Codice rosso/2022-2023
> Lotta al gioco d’azzardo/2022-2023
> Uso consapevole della rete e contrasto all’odio online/2022-2023
> Cyberbullismo/2022-2023
> Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Il futuro dei beni culturali e le nuove tecnologie/2022-2023
> Discussione sulla devianza minorile/2022-2023
> Un diritto per i minori: il diritto dei minori nelle dichiarazioni internazionali, nell’Unione Europea e nella Costituzione Italiana. Il Tribunale per i minorenni/2022-2023
> I diritti fondamentali del processo penale: la presunzione di innocenza dell’imputato al banco di prova della “giustizia mass mediatica”/2022-2023
> I diritti umani nel mondo antico/2022-2023
> Le nuove “costellazioni familiari”/2022-2023
> Il contratto di influencer marketing/2022-2023
> Alla scoperta delle nanotecnologia: la Fisica alla nanoscala /AREA FISICA 2022-2023
> Introduzione ai micro- nano-sistemi/AREA FISICA 2022 – 2023
> “C’è un sacco di spazio là sotto!” Le possibilità senza fine delle nanotecnologie: dalla medicina alle televisioni/AREA FISICA 2022-2023
> 7 modi di essere uccisi da un buco nero/AREA FISICA 2022-2023
> Bioplastiche da insetti allevati con rifiuti: impatti o benefici ambientali?/2023-2024
> Interazione uomo-robot: come renderla intuitiva?/2023-2024
> Smart materials and structures/2023-2024
> Il laser: fabbricare con la luce/2023-2024
> La Relatività Generale: dalla geniale proposta di Einstein alle onde gravitazionali/AREA FISICA 2022-2023
> Le strade di supercar: Le automobili autonome sono già qui! /AREA INFORMATICA 2022-2023
> Dall’idea all’applicazione: Il processo di sviluppo del software/AREA INFORMATICA 2022-2023
> La qualità della carne e le esigenze del consumatore (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
> Come e perché alleviamo gli animali? (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
> La conservazione del germoplasma vegetale: tecniche tradizionali e biotecnologie (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
> Potenzialità delle colture vegetali in vitro: come sfruttare la totipotenza delle cellule vegetali (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
> Un genoma a 1,000$: opportunità per l’agricoltura del futuro – AREA AGROALIMENTARE
> Gastronomia molecolare: moda o scienza ? (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
> Il simbolo “bicchiere/forchetta” sulle confezioni per alimenti: garanzia della sicurezza del consumatore (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
> Leggere un’etichetta: significato della data di scadenza e sua previsione (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
> Dagli insetticidi alla manipolazione del comportamento degli insetti: scoperte e applicazioni per un’agricoltura sostenibile (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
> Insetti “alieni” invasivi: la cimice asiatica (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
> Il declino degli insetti e il futuro dell’umanità (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
> Economia circolare con gli insetti: le mosche soldato, una risorsa per valorizzare gli scarti delle filiere agroalimentari (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
> Il DNA ieri, oggi e domani (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
> Biotecnologie nel settore agroalimentare (AREA AGROALIMENTARE) 2022-2023
> Numeri primi e crittografia/2023-2024
> Sensori autoalimentati per applicazioni industriali/2023-2024
> Nanomateriali: dispositivi e macchine a livello molecolare (AREA TEMATICA: LE NANOTECNOLOGIE) 2022-2023
> Escursione ai vulcani di fango della Riserva Naturale delle Salse di Nirano Appennino Modenese (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> Escursione: Dall’Egitto all’Istria, viaggio tra le pietre di Modena (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> Escursione: Geologia della Pietra di Bismantova e dei Gessi Triassici (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> Pompei 79 d.C., la distruzione di una città (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> Il gesso in natura e nell’arte (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> Geoarcheologia e geoarchitettura del Duomo di Modena e della torre Ghirlandina (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> I paesaggi dei territori di Modena e Reggio Emilia (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> La geologia dell’Italia: guida alla comprensione del nostro territorio (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> Le rocce dell’Appennino: capire la storia delle nostre montagne (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> I fossili raccontano… Introduzione alla Paleontologia (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> Darwin, la Paleontologia e l’evoluzione della vita (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> Geomateriali per l’agricoltura sostenibile (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> Risanamento ambientale: il contributo del Geologo (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> Risorse energetiche e pianeta Terra: quale presente, quale futuro?(AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> Acque sotterranee della regione Emilia Romagna: quantità, qualità e tutela delle risorse idriche (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> Cambiamenti climatici: il passato (geologico) come chiave del futuro (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> Capire il terremoto: punto di partenza per la prevenzione dei danni (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> Radiografia di una frana: l’uso delle onde sismiche per la mitigazione del rischio idrogeologico (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> La grande frana del Vajont: un disastro prevedibile? (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> Alluvioni in Pianura Padana: una storia lunga millenni (AREA GEOLOGICA) 2023-2024
> Seminari Tematici

I seminari tematici sono volti ad approfondire contenuti disciplinari curricolari o ad introdurre tematiche caratterizzanti il «mondo universitario» attraverso argomenti d’attualità, impatto scientifico e sociale