Programma:
I fossili non sono solo curiosità affascinanti, ma reperti fondamentali per comprendere la storia del nostro pianeta. Attraverso una presentazione ppt e una ricca collezione di esemplari si vuole stimolare la discussione con gli studenti, arrivando a toccare tre punti principali: a) cosa sono i fossili: il loro legame con gli esseri viventi e come si è arrivati a scoprirlo); b) come si formano: i diversi processi di fossilizzazione; c) cosa servono: il valore scientifico della paleontologia e le applicazioni legate alla ricostruzione delle fasi climatiche, allo studio dell’evoluzione dei viventi, alla possibilità di datare le rocce e ai contributi riguardanti lo studio dai movimenti delle placche continentali.
Relatore: Prof. Alessandro Vescogni
Il seminario può essere proposto a distanza (webinar) o in presenza a seconda delle esigenze delle scuole
e dell’evoluzione dell’emergenza COVID.
Periodo: ottobre 2022/giugno 2023– giorno da concordare
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
alessandro.vescogni@unimore.it
- Darwin, la Paleontologia e l’evoluzione della vita (AREA GEOLOGICA) 2022-2023
- Le rocce dell’Appennino: capire la storia delle nostre montagne (AREA GEOLOGICA) 2022-2023