L’offerta 2025/2026 è in costante aggiornamento.
Per richiedere tematiche non presenti tra quelle proposte scrivere a caterina.veltri@unimore.it
Torna alla pagina dei seminari
> La Meccanica Quantistica in parole semplici (AREA FISICA) 2025 – 2026
> Grafene: il materiale delle meraviglie (AREA FISICA) 2025 – 2026
> Alla scoperta delle nanotecnologia: la Fisica alla nanoscala (AREA FISICA) 2025 – 2026
> La Relatività Generale: dalla geniale proposta di Einstein alle onde gravitazionali (AREA FISICA) 2025 – 2026
> “C’è un sacco di spazio là sotto!” Le possibilità senza fine delle nanotecnologie: dalla medicina alle televisioni (AREA FISICA) 2025-2026
> L’Intelligenza artificiale… esiste? (AREA INFORMATICA) 2025 – 2026
> I segreti ai tempi di Whatsapp (AREA INFORMATICA) 2025 – 2026
> Internet e il Web – cosa c’è sotto? (AREA INFORMATICA) 2025 – 2026
> L’Informatica per la Cooperazione (AREA INFORMATICA) 2025 – 2026
> Le strade di supercar: Le automobili autonome sono già qui! (AREA INFORMATICA) 2025-2026
> Dall’idea all’applicazione: Il processo di sviluppo del software (AREA INFORMATICA) 2025 – 2026
> Matematica per tuttə: valorizzare la diversità e la creatività in matematica (AREA MATEMATICA) 2025 – 2026
> Contare e ricontare (AREA MATEMATICA) 2025 – 2026
> La formula segreta della bellezza (AREA MATEMATICA) 2025 – 2026
> Matematica e Ottimizzazione: La Scienza delle Soluzioni Perfette (AREA MATEMATICA) 2025 – 2026
> Errori di comunicazione e come correggerli: la matematica dei codici (AREA MATEMATICA) 2025 -2026
> Problemi inversi: da un epsilon al caos (AREA MATEMATICA) 2025 – 2026
> Intelligenza Artificiale…ma l’intelligenza dov’è? (AREA MATEMATICA) 2025 -2026
> La scienza è il mio mestiere! (AREA FIM) 2025 – 2026
> Progetto Formativo “Tirocinio di prova”
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) PROGETTO FORMATIVO Convenzione tra l’Istituto Scolastico ……………………………………………….. e l’Università degli studi di Modena e Reggio EmiliaProt. n……….. del……………… Titolo del Tirocinio Formativo: Tirocinio di provaSede di: Modena o Reggio Emilia Descrizione
> La povertà e le politiche sociali in Italia. Il ruolo di un reddito o un salario minimo 2024 – 2025
> Antibiotico resistenza: come gestirla e controllarla (AREA FARMACIA) 2025-2026
> Autorizzazione all’immissione in commercio dei prodotti per la salute: ad ognuno il suo percorso. (AREA FARMACIA) 2025-2026
> Ruolo protettivo degli acidi grassi omega 3 (AREA FARMACIA) 2025-2026
> Interazioni tra farmaci e non solo: l’epidemia sileziosa (AREA FARMACIA) 2025-2026
> Cannabis Sativa L: facciamo un po’ di chiarezza!(AREA FARMACIA) 2025-2026
> Medicina di genere: ma se una medicina la prende un uomo o una donna l’effetto è lo stesso? (AREA FARMACIA) 2025-2026
> Medicina di precisione: una rivoluzione imminente? (AREA FARMACIA) 2025-2026
> La scoperta e l’evoluzione dei farmaci: una storia millenaria. AREA FARMACIA (CTF) 2025 -2026
> La resistenza agli antibiotici: a never ending story. AREA FARMACIA (CTF) 2025 – 2026
> Innovare in terapia: i biopolimeri e le nuove forme farmaceutiche AREA FARMACIA (CTF) 2025 -2026
> Somministrare il DNA; la nanotecnologia nelle terapie del futuro AREA FARMACIA (CTF) 2025 – 2026
> Nanoparticelle polimeriche e lipidiche; la formulazione intelligente nella progettazione dei vaccini AREA FARMACIA (CTF) 2025-2026
> I farmaci biotecnologici e il loro uso: Insulina, vaccini e altri farmaci biologici. AREA FARMACIA (CTF) 2025-2026
> L’altra faccia di Giano: Caratteristiche di base della Tossicologia nella terapia e nel quotidiano AREA FARMACIA (CTF) 2025-2026
> L’analisi chimico-analitica in tossicologia forense AREA FARMACIA (CTF) 2025-2026
> Dal computer al farmaco: la progettazione di un farmaco attraverso l’intelligenza artificiale AREA FARMACIA (CTF) 2025-2026
> Prodotti nutraceutici; attualità e prospettive AREA FARMACIA (CTF) 2025-2026
> Combattere il cancro con nuovi farmaci AREA FARMACIA (CTF) 2025-2026
> Quanta chimica si nasconde dietro la Cannabis? AREA FARMACIA (CTF) 2025-2026
> NANOMEDICINE: un viaggio tra scienza e fantascienza AREA FARMACIA (CTF) 2025-2026
> Valorizza i tuoi talenti, lavoriamoci insieme AREA FARMACIA (CTF) 2025-2026
> Cambiamento climatico e genetica delle piante (AREA AGROALIMENTARE) 2025 – 2026
> Il respiro degli alberi tra scienza e meraviglia (AREA AGROALIMENTARE) 2025-2026
> Come e perché alleviamo gli animali? (AREA AGROALIMENTARE) 2025-2026
> Conservare la biodiversità in un’epoca di cambiamenti climatici (AREA AGROALIMENTARE) 2025-2026
> Gastronomia molecolare: moda o scienza ? (AREA AGROALIMENTARE) 2025-2026
> L’innovazione nell’industria alimentare (AREA AGROALIMENTARE) 2025-2026
> Plastiche e bioplastiche per il confezionamento alimentare: aspetti tecnologici e ambientali (AREA AGROALIMENTARE) 2025-2026
> Insetti nel cibo e cibo a base di insetti (AREA AGROALIMENTARE) 2025-2026
> Insetti “alieni” invasivi: la cimice asiatica (AREA AGROALIMENTARE) 2025-2026
> Piante e insetti: conflitti ed alleanze (AREA AGROALIMENTARE) 2025-2026
> Le tecnologie abilitanti della Quarta Rivoluzione Industriale in ambito logistico 2025 – 2026
> Prototipi di Sistemi Embedded sviluppati al Dipartimento di Scienze e Metodi per l’Ingegneria di Reggio Emilia 2025 – 2026
> Iniziative di orientamento

Spazio dedicato alle iniziative di orientamento che accompagnano le studentesse e gli studenti nella scelta del percorso universitario dopo la maturità o dopo la laurea di primo livello (triennale).
> Orientarsi alla giusta scelta – Questionario Almaòrientati
Compilando il questionario Almaorientati, dal pc o dal tuo smartphone, potrai ricevere un profilo individuale orientativo sul quale saranno evidenziati: Per approfondire i contenuti del profilo individuale emerso dalla compilazione di Almaòrientati è possibile richiedere un colloquio di consulenza orientativa
> Orientarsi per scegliere 2025-2026
> Unimore PhD Informativa Privacy – Evento in presenza
Vista l’informativa privacy, prendo atto che il trattamento dei miei dati è finalizzato alla realizzazione dell’evento Unimore PhD – presentazione dei corsi di dottorato 2022 – 2023 ed è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di
> Unimore PhD – Informativa privacy
Vista l’informativa privacy, prendo atto che il trattamento dei miei dati è finalizzato alla realizzazione dell’evento “Unimore PhD Presentazione dei corsi di dottorato 2022 – 2023” ed è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio
> Iniziative di orientamento clone 2023

Spazio dedicato alle iniziative di orientamento che accompagnano le studentesse e gli studenti nella scelta del percorso universitario dopo la maturità o dopo la laurea di primo livello (triennale).
> Sostanze stupefacenti e doping (AREA TEMATICA: LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI) 2025-2026
> CSI: Chimica Scienza Investigativa ( AREA TEMATICA:LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI) 2025-2026
> Chimica e computer (AREA TEMATICA:LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI) 2025 – 2026
> Tracciabilità alimentare e reati alimentari: approcci scientifici utilizzati (AREA TEMATICA: LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI)2025-2026
> La contaminazione da inquinanti organici persistenti (POPs) (AREA TEMATICA: LA CHIMICA E L’AMBIENTE) 2025 – 2026
> Green H2: una possibile alternativa ai combustibili fossili (AREA TEMATICA: LA CHIMICA E L’AMBIENTE) 2025 – 2026
> Esplorazione scientifica del pianeta acqua (AREA TEMATICA:LA CHIMICA E L’AMBIENTE) 2025-2026
> “Green Chemistry”: un nuovo approccio alla chimica (AREA TEMATICA:LA CHIMICA E L’AMBIENTE) 2025-2026
> Biovetri nanostrutturati: biomateriali di terza generazione (AREA TEMATICA:LA CHIMICA DEI MATERIALI) 2025-2026
> La chimica e le nuove frontiere dei materiali (AREA TEMATICA:LA CHIMICA DEI MATERIALI) 2025-2026
> La chimica del colore (AREA TEMATICA:LA CHIMICA DEI MATERIALI) 2025-2026
> Le meraviglie dell’evoluzione: i meccanismi catalitici degli enzimi (AREA TEMATICA : LA CHIMICA E I SISTEMI BIOLOGICI) 2025-2026
.
> Le strutture della vita (AREA TEMATICA:LA CHIMICA E I SISTEMI BIOLOGICI) 2025-2026
> Ruolo biologico dei metalli di transizione e patologie associate (AREA TEMATICA:LA CHIMICA E I SISTEMI BIOLOGICI) 2025-2026
> I metalli in medicina (AREA TEMATICA: LA CHIMICA E LA MEDICINA) 2025 -2026
> La radiochimica in medicina (AREA TEMATICA:LA CHIMICA E LA MEDICINA) 2025-2026
> Bench to bedside: la chimica medicinale nello sviluppo dei nuovi farmaci (AREA TEMATICA:LA CHIMICA E LA MEDICINA) 2025-2026
> Le nanotecnologie: cosa sono e perché cambieranno il mondo (AREA TEMATICA: LE NANOTECNOLOGIE) 2025-2026
> Nanomateriali: dispositivi e macchine a livello molecolare (AREA TEMATICA: LE NANOTECNOLOGIE) 2025-2026
> Nano-BioElettronica: ai confini fra biochimica, chimica e fisica (AREA TEMATICA: LE NANOTECNOLOGIE) 2025-2026
> Unimore Orienta – edizione 2020/2021
Unimore Orienta – Mi piace Unimore Orienta – Rimani connesso
> Utilizzo delle Fonti Fossili e delle Fonti Rinnovabili nei Sistemi Energetici 2025 – 2026
> Unimore Orienta – Mi piace

Iniziativa di orientamento dedicata alle informazioni più specifiche su modalità di immatricolazione, servizi agli studenti, tasse e benefici per il diritto allo studio
> INFORMATIVA AI SENSI DELGLI ARTT. 12 E SS. REG. UE 2016/679, RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
INFORMATIVA AI SENSI DELGLI ARTT. 12 E SS. REG. UE 2016/679, RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi degli artt. 12 e ss. del Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati,
> INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 12 E SS. REG. UE 2016/679, RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. 12 E SS. REG. UE 2016/679, RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi degli artt. 12 e ss. del Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati,
> Quantificare gli impatti ambientali con la metodologia dell’Analisi del Ciclo di Vita. 2025 – 2026
> Unimore Orienta – Comunicazione ed Economia LM
Comunicazione ed Economia18 marzo 2021, ore 17:15/18:15 Lauree magistrali Economia e diritto per le imprese e le pubbliche amministrazioniManagement e comunicazione di impresaPubblicità, comunicazione digitale e creatività d’impresa Programma La presentazione sarà dedicata alle diverse proposte formative attive nel Dipartimento
> Unimore Orienta – Scienze della Vita LM
Scienze della Vita18 marzo 2021, ore 17:15 – 18:45 Lauree magistrali Biologia sperimentale e applicataBiotecnologie industrialiBiotecnologie medicheControllo e sicurezza degli alimentiFood safety and food risk managementSostenibilità integrata dei sistemi agricoli Programma Presentazione dei Corsi di Studio magistrali: piano degli studi,
> Unimore Orienta – Ingegneria “Enzo Ferrari” LM
Ingegneria “Enzo Ferrari”18 marzo 2021, ore 17:15 – 18:45 Lauree magistrali Advanced automotive electronic engineeringAdvanced automotive engineeringElectric vehicle engineeringIngegneria civile e ambientaleIngegneria dei materialiIngegneria del veicoloElectronics engineeringIngegneria informaticaIngegneria meccanica Programma Durante la presentazione verrà illustrata l’offerta formativa, descrivendo i Corsi
> Unimore Orienta Scienze Chimiche e Geologiche LM
Scienze Chimiche e Geologiche18 marzo 2021, ore 16:00 – 17:00 Lauree magistrali Didattica e comunicazione delle scienzeGeoscienze, georischi e georisorseQuaternario, preistoria e archeologiaScienze chimiche Programma Verranno presentati gli obiettivi formativi e le peculiarità, le procedure di accesso, le prospettive occupazionali
> Unimore Orienta – Economia Marco Biagi LM
Economia Marco Biagi18 marzo 2021, ore 16:00 -17:00 Lauree magistrali Analisi, consulenza e gestione finanziariaDirezione e consulenza di impresaEconomics and Public PolicyInternational ManagementRelazioni di lavoro Programma Dall’analisi delle motivazioni per cui continuare gli studi dopo il percorso triennale si arriva
> Unimore Orienta – Studi Linguistici e Culturali LM
Studi Linguistici e Culturali18 marzo 2021, ore 16:00 – 17:00 Lauree magistrali Antropologia e storia del mondo contemporaneoFilosofiaLanguages for communication in international enterprises and organizationsLingue, culture, comunicazione Programma Nel corso della presentazione, i relatori si soffermeranno sugli obiettivi formativi perseguiti
> Unimore Orienta – Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche LM
Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche18 marzo 2021, ore 16:00 – 17:00 Lauree magistrali PhysicsInformaticaMatematica Programma Verranno presentati i tre corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento.Per quanto riguarda il corso di Laurea Magistrale in Physics, ci sarà la presentazione degli indirizzi
> Unimore Orienta – Scienze e Metodi dell’Ingegneria LM
Scienze e Metodi dell’Ingegneria18 marzo 2021, ore 15:00 – 15:45 Lauree magistrali Ingegneria gestionaleIngegneria meccatronica Programma Dopo una breve presentazione del DISMI, saranno descritti gli aspetti salienti dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica e in Ingegneria Gestionale. dalle15:00
> Unimore Orienta – Educazione e Scienze Umane LM
Educazione e Scienze Umane18 marzo 2021, ore 15:00 – 15:45 Lauree magistrali Media education per le discipline letterarie e l’editoriaScienze pedagogiche Programma Breve descrizione del corso Cosa si studia (aree disciplinari e offerta formativa) Perché iscriversi Sbocchi professionali Criteri di
> Unimore Orienta – Medicina e Chirurgia LM
Medicina e Chirurgia18 marzo 2021, ore 15:00 – 15:45 Laurea magistrale Scienze infermieristiche ed ostetriche Programma Descrizione delle caratteristiche del corso di studio: percorso di studio; ammissione, CFU, organizzazione didattica, offerta didatticaRelatrice: prof.ssa Annalisa BargelliniIncontro con referenti del corso, studenti
> Unimore Orienta – Ingegneria “Enzo Ferrari”
Ingegneria “Enzo Ferrari”16 marzo 2021, ore 17:00 – 18:00 Lauree triennali Costruzioni e gestione del territorioIngegneria civile e ambientaleIngegneria elettronicaIngegneria informaticaIngegneria informatica (sede Mantova)Ingegneria meccanicaIngegneria dei sistemi medicali per la personaIngegneria del veicolo Programma Durante la presentazione verrà illustrata l’offerta
> Unimore Orienta – Scienze della Vita
Scienze della Vita16 marzo 2021, ore 17:00 – 18:00 Lauree triennali BiotecnologieScienze biologicheScienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Lauree magistrali a ciclo unico Chimica e tecnologia farmaceuticheFarmacia Programma Presentazione dei Corsi di Studio triennali e a ciclo unico: piano
> Unimore Orienta – Educazione e Scienze Umane
Educazione e Scienze Umane16 marzo 2021, ore 17:00 – 17:45 Lauree Triennali e Magistrali a ciclo unico Scienze dell’educazione per il nido e le professioni socio-pedagogicheScienze della formazione primaria Programma Breve descrizione del corso Curricolo formativo (aree disciplinari e offerta