Programma:
Gli insetti sono tra i principali infestanti delle derrate alimentari, causando perdite ingenti e alterandone la qualità e la salubrità. D’altra parte, diverse specie di insetti rappresentano una importante fonte alimentare per popolazioni umane che vivono in ambienti tropicali mentre generalmente l’idea di nutrirsi di insetti suscita disgusto nelle società occidentali. La crescita globale della popolazione e la progressiva difficoltà ad ottenere cibo in modo sostenibile portano a rivalutare l’uso degli insetti come sorgenti alternative di ingredienti per mangimi e alimenti, anche grazie alle peculiari caratteristiche nutrizionali e alla maggiore sostenibilità dell’allevamento di insetti rispetto alle produzioni zootecniche tradizionali.
Relatrice: prof.ssa Lara Maistrello
Periodo: da novembre 2025 a marzo 2026; giorno da concordare, così come la modalità
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
segrdid.scienzevita.agraria@unimore.it
- Insetti “alieni” invasivi: la cimice asiatica (AREA AGROALIMENTARE) 2025-2026
- Plastiche e bioplastiche per il confezionamento alimentare: aspetti tecnologici e ambientali (AREA AGROALIMENTARE) 2025-2026