Programma:
Gli inquinanti organici persistenti (Persistent Organic Pollutants, POPs) sono sostanze organiche che permangono nell’ambiente e si accumulano in esso e negli organismi. I POPs comprendono sostanze chimiche di sintesi prodotte per uno specifico scopo tecnologico (e.g. ritardanti di fiamma, insetticidi, composti perfluoroalchilici, ecc.) ma anche sottoprodotti non intenzionali formatisi durante processi industriali, degradazione o combustione (e.g. diossine, furani, ecc.). La chimica ambientale e la chimica analitica costituiscono le discipline per la valutazione degli andamenti spaziali e temporali e per lo studio delle concentrazioni dei POPs negli organismi e nelle matrici abiotiche.
Target: tutte le classi degli istituti superiori di secondo grado
Relatore: prof. Guido Perra
Periodo: da Dicembre 2024
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
guido.perra@unimore.it
- Green H2: una possibile alternativa ai combustibili fossili (AREA TEMATICA: LA CHIMICA E L’AMBIENTE) 2024 – 2025
- Tracciabilità alimentare e reati alimentari: approcci scientifici utilizzati (AREA TEMATICA: LA CHIMICA E LE SUE APPLICAZIONI)2024-2025