Programma:
La Melissopalinologia è la disciplina scientifica che studia il polline presente nel miele, permettendo di identificarne l’origine botanica e geografica del prodotto. Questa analisi è utile non solo per autenticare un prodotto alimentare, ma anche a scopo di rivelare il paesaggio naturale che ne influenza la composizione, offrendo così un’inedita finestra sull’ambiente da cui proviene.
Il seminario illustrerà le potenzialità del metodo come strumento per garantire la qualità e la rispondenza del miele, e la sua utilità in ottica di monitoraggio dell’agroecosistema e della biodiversità nel tempo.
Relatrici: Prof.ssa Anna Maria Mercuri, Dott.ssa Martina Denami
Periodo: Tutto l’anno, da concordare con il docente
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
annamaria.mercuri@unimore.it
- Polline e cambiamenti climatici: lo strumento di misura biologica che offrono le piante (AREA BIOLOGIA) 2024 – 2025
- Non è solo questione di sequenza di basi: l’epigenetica svela come interpretare il nostro DNA (AREA BIOTECH) 2024-2025