Programma:
L’attività di “contare” viene ritenuta una delle abilità fondamentali che già i bambini devono imparare piuttosto presto. Si diceva una volta che chi aveva la fortuna di poter andare alla scuola elementare doveva imparare a “leggere, scrivere e far di conto”. Ai giorni nostri si può rilevare che l’attività di contare viene ritenuta senz’altro un’attività facile dalla stragrande maggioranza delle persone. Contare gli oggetti che soddisfano una determinata proprietà può invece essere un compito tutt’altro che banale.
Tecniche di conteggio sono state messe a punto sin dall’antichità per risolvere problemi concreti. In effetti lo sviluppo di tecniche di conteggio in tanti contesti particolari ha dato luogo in tempi relativamente recenti alla nascita di vere e proprie “teorie combinatorie” di portata generale.
Si può organizzare un seminario illustrativo in cui si cerchi di mettere in evidenza alcuni aspetti particolarmente interessanti dell’attività di contare, dando qualche spunto per ulteriori approfondimenti.
Relatore: prof. Arrigo Bonisoli
Periodo: Da concordare, ma preferibilmente da Gennaio 2026
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
arrigo.bonisoli@unimore.it
- La formula segreta della bellezza (AREA MATEMATICA) 2025 – 2026
- Matematica per tuttə: valorizzare la diversità e la creatività in matematica (AREA MATEMATICA) 2025 – 2026