Programma:

Il seminario mira a sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori sui costi economici legati alla sostenibilità, offrendo una comprensione più ampia dei costi e dei benefici associati alle pratiche sostenibili. Si cercherà di evidenziare come l’adozione di strategie sostenibili possa influenzare diversi settori economici e quali siano le implicazioni per il futuro sviluppo economico.

L’intervento sarà strutturato per essere interattivo e stimolante, con momenti di riflessione e discussione tra gli studenti, al fine di favorire una maggiore comprensione delle dinamiche economiche legate alla sostenibilità.

 

Introduzione alla sostenibilità:

Definizione e i tre pilastri della sostenibilità: economico, sociale e ambientale.

Perché la sostenibilità è diventata un tema centrale nel dibattito economico e politico globale.

Il costo della sostenibilità: una prospettiva economica

 

Costi diretti: spese legate all’implementazione di tecnologie verdi, all’adeguamento delle strutture produttive e all’innovazione sostenibile.

Esempi concreti: energie rinnovabili, economia circolare, riduzione dell’impatto ambientale nella produzione.

Costi indiretti: impatto sulle catene di approvvigionamento, cambiamenti nel mercato del lavoro, e regolamentazioni governative (come tasse sul carbonio e incentivi fiscali).

 

I benefici economici della sostenibilità:

Risparmi nel lungo termine: riduzione dei costi energetici e minore dipendenza dalle risorse fossili, diminuzione delle sanzioni ambientali.

Nuove opportunità di mercato: settori emergenti legati alle energie rinnovabili, tecnologie verdi e prodotti sostenibili.

Miglioramento della reputazione aziendale: come la sostenibilità influisce sulla competitività e sulla fidelizzazione del cliente.

Effetti positivi per la società: riduzione delle disuguaglianze, creazione di posti di lavoro verdi, miglioramento della qualità della vita.

 

Il dilemma tra costo iniziale e benefici futuri:

Il concetto di investimento iniziale: perché le aziende e i governi spesso vedono la sostenibilità come un costo a breve termine, ma un vantaggio a lungo termine.

Analisi di esempi pratici in cui la transizione sostenibile ha generato un ritorno economico significativo.

 

Discussione interattiva con gli studenti:

Domande aperte: “La sostenibilità è davvero troppo costosa?” “È possibile crescere economicamente senza danneggiare l’ambiente?”

Riflessione sui comportamenti personali e scelte quotidiane in chiave economica: qual è il costo della sostenibilità nella vita di tutti i giorni (consumi energetici, trasporti, acquisti).

Periodo: da concordare

Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):

luciaantonietta.larocca@unimore.it