Programma:

– La nascita del giusto processo nella civiltà romana – [Prof.ssa Marina Evangelisti]
– I crimini internazionali e la loro persecuzione [Dott.ssa Giorgia Berrino]
– Le corti internazionali e le loro funzioni (Corte internazionale di giustizia, Corte europea dei diritti dell’uomo, Corte di giustizia dell’Unione europea, Corte penale internazionale) [Dott.ssa Giorgia Berrino]
L’adozione di un codice dei crimini internazionali in Italia [Dott.ssa Giorgia Berrino]

Corte penale internazionale e obblighi di cooperazione degli Stati parti [Dott.ssa Giorgia Berrino]
– La Costituzione come legge superiore (e, quindi, rigidità della Costituzione, giustizia costituzionale…) [Prof. Eduardo Gianfrancesco];
– La Costituzione e gli ordinamenti “esterni” (apertura della Costituzione italiana all’ordinamento internazionale ed a quello dell’Unione europea) [Prof. Eduardo Gianfrancesco];
– Principio liberale e principio democratico come elementi essenziali del costituzionalismo
[Prof. Eduardo Gianfrancesco];
– Riforme costituzionali [Docenti UNIMORE];
– Cittadinanza digitale [Docenti ed esperti CRID/UNIMORE]
– Cittadinanza digitale e P.A. [Prof.ssa Marina Caporale]
-Piccole/i cittadine/i crescono: come partecipare e contribuire alle decisioni delle amministrazioni pubbliche [Prof.ssa Marina Caporale]
– Uso consapevole della rete e contrasto all’odio online [Docenti ed esperti CRID/UNIMORE]
– Principi e P.A. [Docenti UNIMORE]
– Superamento della giustizia c.d. vendicativa e affermazione di quella c.d. riparativa”
[Docenti UNIMORE];
Gli istituti del diritto amministrativo nella pratica [Avv. Mirella Guicciardi]
Come studiare il diritto (amministrativo e non): metodi testati e casi pratici [Dott.ssa Monica Pradelli]
Il futuro della cittadinanza: tra sostenibilità, trasparenza e innovazione. Che cosa significa oggi essere cittadini? [Dott.ssa Stefania Peduto]
– Criminalità informatica e giustizia penale [Docenti UNIMORE]
– Diritto e nuove tecnologie (fake news, intelligenza artificiale, ecc.) [Docenti UNIMORE]
– – Intelligenza artificiale e sicurezza informatica [Avv. Chiara Ciccia Romito – Dott.ssa Susanna Viggiani]
– Presunzione di innocenza e giustizia mass-mediatica [Docenti UNIMORE]
– Fra giornali e podcast, conosciamo il diritto penale [Dott.ssa Federica Raffone];
– Il Media freedom act e l’importanza di un’informazione plurale [Prof.ssa Marina Caporale]
– L’arbitrato sportivo [Dott.ssa Francesca Faina]
– Analisi e dialogo a margine di due recenti pronunce delle Corti Europee di Strasburgo e Lussemburgo in materia di privazione della libertà personale [Dott.ssa Ilaria Pifferi].
– Dare un senso al tempo della pena: trattamento psicoterapeutico degli autori di violenza di genere all’interno del carcere [Dott.ssa Debora Ginocchio – psicologa]
– Sharenting e baby influencer: nuove forme di sfruttamento minorile? [Dott.ssa Debora Ginocchio – psicologa]

Pratiche di giustizia riparativa e procedimento penale [Dott. Cesare Trabace]

L’intelligenza artificiale al servizio della giustizia penale [Dott. Cesare Trabace]

La figura dell’avvocato penalista, tra costituzione e deontologia [Dott. Cesare Trabace]

Periodo: da concordare

Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):

mariacristina.santini@unimore.it – simona.piva@unimore.it