Programma:

Le indagini internazionali OCSE-PISA e quelle nazionali INVALSI mostrano che in Italia esistono ancora importanti differenze di genere nei risultati e negli atteggiamenti verso la matematica: le ragazze tendono a sottovalutare le proprie capacità e a orientarsi meno spesso verso percorsi scientifici.
Questo seminario vuole riflettere su queste disparità e proporre nuove prospettive per avvicinarsi alla matematica in modo più inclusivo. Attraverso esempi concreti e attività laboratoriali scopriremo come la matematica possa diventare creativa, flessibile e divertente. Sarà un’occasione per mettersi alla prova, lavorare in gruppo e sperimentare che la matematica non è fatta per pochi, ma è uno strumento potente che appartiene a tuttə e può aprire strade inattese.

Relatrice: D.ssa Chiara Giberti

Periodo: Gennaio-maggio

Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):

chiara.giberti@unimore.it