Programma:

Lo studio della cooperazione è considerato uno dei problemi scientifici più attuali e rilevanti, coinvolgendo conoscenze di informatica, matematica ed economia. Le sue applicazioni interdisciplinari spaziano dallo studio delle reti sociali, ai sistemi economici e biologici, fino ad arrivare alla ricerca sui tumori.
Ad esempio, vedremo come e quando la cooperazione può emergere in gruppi di individui che condividono risorse limitate, come nel celebre dilemma del prigioniero. Un altro caso riguarda le reti sociali, dove la cooperazione tra individui favorisce una diffusione più efficace di informazioni o innovazioni. Nel campo biologico, approfondiremo come le cellule tumorali possano cooperare per aumentare la loro sopravvivenza, con importanti implicazioni per la medicina.
Nel corso di questo seminario, introdurremo i concetti fondamentali per utilizzare l’informatica e i modelli computazionali basati su “agenti” allo scopo di studiare il fenomeno della cooperazione, discutendo i risultati ottenuti e le prospettive future.

Relatore: prof. Matteo Cavaliere

Periodo: da concordare

Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):

matteo.cavaliere@unimore.it