Programma:

Chi non ne ha mai sentito parlare? Le cellule staminali sono spesso descritte come l’ultima frontiera della medicina, un possibile elisir di lunga vita, secondo molti ricercatori. Ma quanto c’è di vero in tutto questo? Gli studi sono ancora in corso, e solo il tempo ci dirà fino a che punto potranno spingersi le loro potenzialità. Nel frattempo, possiamo iniziare a scoprirle insieme, esplorando il ruolo straordinario che già oggi stanno giocando nella medicina del presente… e in quella del futuro.
Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, questo seminario accompagnerà gli studenti in un affascinante viaggio nel mondo delle cellule staminali: cosa sono, quali caratteristiche le rendono così speciali e quante diverse tipologie ne esistono.
Ci soffermeremo sulle applicazioni più promettenti delle cellule staminali somatiche ed embrionali, in particolare nell’ambito della medicina rigenerativa. Un focus speciale sarà dedicato ai trattamenti di malattie ancora considerate incurabili, come il Parkinson e l’Epidermolisi Bullosa. Quest’ultima rappresenta un esempio emblematico di come l’uso combinato di cellule staminali e delle più avanzate tecniche di terapia genica stia aprendo nuove strade alla cura e alla speranza.
Un’occasione unica per riflettere su come la ricerca biomedica stia rivoluzionando il nostro modo di curare… e, forse, anche di immaginare il futuro della salute umana.

Relatrice: Prof.ssa Laura De Rosa

Periodo: 15/09-2025- 30/05/2026

Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):

derosa@unimore.it