Programma:

Il termine doping è nell’immaginario comune legato all’uso di ormoni o altre molecole. Nella realtà il doping si presenta sotto varie forme ed è in continua evoluzione, tanto che per alcuni ricercatori rappresenta la frontiera più estrema delle scienze applicate allo sport. Quale sarà il futuro del doping? Il seminario illustra le forme di doping oggi note per poi mostrare come quelle stesse tecnologie oggi in fase di trial per curare le malattie genetiche (come ad esempio CRISPR) potrebbero essere usate per realizzare strategie di doping genetico. Sebbene in assenza di casi noti, il doping genetico è considerato così plausibile da essere già vietato dalla WADA. Il seminario mostra infine come la disponibilità del genoma di ciascun atleta potrebbe rappresentare un ulteriore tentazione a ricorrere a doping genetico per eliminare eventuali mutazioni “sgradite”, ma come smascherare questi casi?

Relatore: Prof. Mauro Mandrioli

Periodo: Durante tutto l’anno in data da concordare con il docente, in presenza o a distanza in base agli impegni accademici del relatore e/o necessità della scuola

Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):

mauro.mandrioli@unimore.it