Programma:
L’uso del termine talento è molto comune nel mondo dello sport, ma si diventa talentuosi con l’allenamento oppure il talento è qualcosa con cui si nasce? Grazie alla genomica oggi possiamo cercare di dare una risposta a questa domanda andando a confrontare il genoma di atleti professionisti e sportivi amatoriali. In particolare, il seminario ripercorre le prime scoperte legate alla genetica dello sport e le confronta con quanto è stato emerso negli ultimi anni grazie al sequenziamento del genoma di centinaia di atleti di livello elite. L’utilità dei dati genomici non è però legata solamente alla previsione delle prestazioni atletiche, in quanto questi dati possono permettere anche di pianificare in modo mirato allenamenti e dieta, oltre che valutare il rischio di infortuni o di patologie (ad esempio cardiache) di ciascun atleta.
Relatore: Prof. Mauro Mandrioli
Periodo: Durante tutto l’anno in data da concordare con il docente, in presenza o a distanza in base agli impegni accademici del relatore e/o necessità della scuola
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
mauro.mandrioli@unimore.it
- Sistema regolatorio per terapie avanzate: dalla sperimentazione alla clinica (AREA BIOTECH) 2025 – 2026
- Il doping genetico: ipotesi surreale o inquietante realtà? (AREA BIOTECH) 2025 – 2026