Programma:

Il seminario è pensato per studenti delle scuole superiori curiosi di esplorare uno dei fronti più affascinanti della biologia moderna: lo studio delle comunità microbiche complesse. Come veri detective del microbioma, gli studenti scopriranno come le tecniche classiche (colture, osservazione al microscopio) e quelle più innovative, come la metagenomica, il sequenziamento di nuova generazione e l’analisi bioinformatica, permettano di “interrogare” intere popolazioni di batteri, virus e funghi annidati in ambienti naturali, industriali o nel corpo umano. Verranno mostrati esempi reali di studi di popolazioni microbiche complesse che vanno dalla salute intestinale, all’agricoltura sostenibile, fino all’uso dei microbi per il monitoraggio ambientale. Il seminario intende stimolare l’interesse per i corsi di laurea UNIMORE che forniscono le competenze biotecnologiche per lo studio e la comprensione del mondo microbico e del suo ruolo negli ecosistemi naturali e in quelli di rilevanza antropica.

Relatore: Dott. Stefano Raimondi

Periodo: Tutto l’anno

Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):

stefano.raimondi@unimore.it