Che cosa sono le disuguaglianze di Bell e perché è importante verificarne la violazione (Premio Nobel per la Fisica 2022).
Programma:
La Fisica Quantistica è alla base della nostra comprensione delle proprietà della materia così come di molte delle attuali e future tecnologie. Negli ultimi decenni, la sua importanza si è estesa ad altri ambiti, quali la biologia, la computer-science e la metrologia. Cionostante, la fisica quantistica è spesso presentata come una teoria astratta, i cui risultati vengono descritti e percepiti come bizzarri, aleatori e controversi. In questo seminario proveremo a sfatare questa visione, introducendo uno dei risultati più affascinanti e rivoluzionari della fisica moderna: la violazione delle disuguaglianze di Bell e la loro verifica sperimentale.
Partiremo da una breve rivisitazione dei concetti fondamentali di statistica, come probabilità e correlazione, per poi introdurre i principi della meccanica quantistica attraverso oggetti appositamente realizzati e semplici analogie. Affronteremo il concetto di entanglement e i celebri dubbi di Einstein sulla completezza della teoria quantistica, con il famoso “paradosso” EPR.
Scopriremo infine come John Bell sia riuscito a trasformare una disputa filosofica in una previsione scientifica concreta — la violazione delle disuguaglianze — oggi confermata da numerosi esperimenti, tra cui quello premiato con il Premio Nobel per la Fisica nel 2022.
Il seminario prevede anche brevi momenti di interazione con il pubblico, tra cui una simulazione dell’esperimento che ha fatto la storia della fisica contemporanea.
Relatrice: prof.ssa Valentina De Renzi
Periodo: Novembre 2025 -Febbraio 2026
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
vderenzi@unimore.it
- L’educazione ambientale per uno sviluppo sostenibile 2025 – 2026
- Cittadinanza attiva e mediazione educativa: la professionalità dell’educatore socio-pedagogico (2025 – 2026)