Programma:

Cosa si intende per Disagio psicologico? Oggi sono molti gli adolescenti e giovani adulti ad esserne colpiti. Ci sono sintomi manifesti che possono essere rilevati, sintomi internalizzanti ed esternalizzanti. Dietro a questi comportamenti si nasconde sempre un disagio, ossia una sofferenza o una difficoltà. Il focus quindi si sposta da ciò che fa/non fa il/la ragazzo/a a ciò che prova e perché. Questo cambio di prospettiva dovrebbe guidare tutte le figure educanti che ruotano intorno al ragazzo, dai genitori agli insegnanti, perché questo aiuta il superamento del disagio. Accettazione delle proprie difficoltà, condivisione delle esperienze e delle emozioni con una persona significativa, pensiero positivo, strategie di coping orientate al problema e supporto psicologico sono alcune delle parole chiave che aiutano ad uscire dalla condizione di disagio verso un cammino di felicità.

Relatrice: dott.ssa Erika Benassi

Periodo: Da concordare

Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):

erika.benassi@unimore.it