Programma:
Il seminario pensato per gli studenti delle scuole superiori che vogliono scoprire come le moderne bioraffinerie trasformano scarti agricoli, alimentari e biomasse di seconda generazione in carburanti ecocompatibili, come bioetanolo, biodiesel e idrocarburi avanzati. Si parlerà delle biomasse e delle tecnologie, quali pirolisi, gassificazione e fermentazioni microbiche, che rendono i biocarburanti sempre più disponibili. Attraverso esempi reali, come le bioraffinerie italiane di Porto Marghera e Gela convertite da raffinerie fossili, il seminario illustra come questi impianti contribuiscano all’economia circolare, riducano le emissioni di CO₂, valorizzino i rifiuti e rafforzino lo sviluppo industriale e territoriale. Questo seminario offre una finestra affascinante su un ambito in rapida espansione, stimolando curiosità verso corsi di laurea che formano professionisti pronti a guidare la transizione energetica e plasmare la bioeconomia del futuro.
Relatore: Dott. Stefano Raimondi
Periodo: Tutto l’anno
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
stefano.raimondi@unimore.it
- Il doping genetico: ipotesi surreale o inquietante realtà? (AREA BIOTECH) 2025 – 2026
- Biotecnologie microbiche: piccoli organismi, grandi soluzioni (AREA BIOTECH) 2025 – 2026