Cambiamento climatico e genetica delle piante (AREA AGROALIMENTARE) 2025 – 2026
Programma:
Il cambiamento climatico sta creando nuove sfide all’agricoltura e alla sicurezza alimentare. Studiare la genetica delle piante coltivate è fondamentale per comprenderne i meccanismi di adattamento e sviluppare colture più resistenti alle sfide che il cambiamento climatico ci pone. La genetica vegetale rappresenta una chiave strategica per migliorare la produttività in modo sostenibile e preparare le colture alle condizioni ambientali del futuro.
Relatore: Dott. Giovanni Caccialupi
Periodo: gennaio/marzo 2026, in presenza 1 di presentazione + 1 ora di discussione
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
segrdid.scienzevita.agraria@unimore.it
- Il respiro degli alberi tra scienza e meraviglia (AREA AGROALIMENTARE) 2025-2026
- Valorizza i tuoi talenti, lavoriamoci insieme AREA FARMACIA (CTF) 2025-2026