Programma:

Dalla fine del XX secolo assistiamo ad una serie impressionante di progressi nelle tecnologie di sequenziamento del DNA. La produzione di letture di sequenza con sempre maggiore fedeltà e lunghezza è stato inoltre accompagnato da una diminuzione esponenziale dei costi per base sequenziata. Il seminario illustra le potenzialità e le prospettive che questa genomica di “nuova generazione” potrà portare all’agricoltura e in particolare alle piante alla base dell’alimentazione mondiale.

Relatore: dott. Enrico Francia – Agronomia e coltivazioni erbacee

Periodo: gennaio /marzo 2022 giorno da concordare, preferibilmente online

Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):

segrdid.scienzevita.agraria@unimore.it