Programma:
1.La costituzione italiana – Relatore: prof. Luca Vespignani
2.Agenda 2030. Transizione ecologica e transizione digitale – Relatrice: prof.ssa Maria Cristina Santini
3.La Tutela dei diritti fondamentali – Relatore: dott. Francesco De Vanna
4.Migrazioni e contrasto alla povertà – Relatrice d.ssa Benedetta Rossi
5.La cittadinanza digitale – Relatori d.ssa Beatrice Rabai, dott. Casimiro Coniglione, dott. Michele Ferrazzano
Programma: applicando un approccio laboratoriale e di coinvolgimento attivo degli studenti, il seminario si
propone di analizzare gli strumenti della c.d. Carta della cittadinanza digitale, espressione di nuovi
diritti per i cittadini (con riferimento all’uso delle tecnologie e a servizi online semplici ed integrati),
nonché il valore giuridico delle comunicazioni digitali in rete.
_____________________________________________________________________________________________________________
1.La forma comune di rapporto di lavoro e i contratti di lavoro
2.”Gender equality” nel rapporto di lavoro
3.I riders e le nueve forme di sfruttamento del lavoro: il caporalto digitale e collettivo. Il caso UBER Italy
Relatrice d.ssa Maria Barberio
I tre seminari formativi saranno incentrati sulla comprensione delle nuove dinamiche del mercato del lavoro, a partire da una analisi dei contratti che non rappresentano la cd forma comune di rapporto di lavoro, in cui possono annidarsi nuovi fenomeni di sfruttamento (cd caporalato digitale e collettivo). Particolare attenzione sarà poi dedicata al tema della prevenzione delle discriminazioni di genere mediante l’analisi delle misure di promozione dell’equality gender.
Periodo: Da concordare (orario mattutino o pomeridiano)
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
mariacristina.santini@unimore.it
- Seminari formativi di Educazione Civica: videolezioni
- Incontri con il diritto – videolezioni