Programma:
Il seminario vuole essere una finestra sulle piante quali indicatori ambientali attraverso un loro piccolissimo rappresentante: il granulo di polline.
Il polline è riconosciuto come uno di più abbondanti e diffusi resti vegetali sul pianeta, diffuso in aria e accumulato negli strati del terreno, si stratifica senza deteriorarsi per centinaia di migliaia di anni e resta una testimonianza indelebile della flora, vegetazione e clima del passato. Diagrammi con curve polliniche e le vicende narrate dai depositi lacustri e marini del Mediterraneo ci raccontano di alternanze di fasi glaciali e interglaciali, e oscillazioni climatiche frequenti e rapide anche negli ultimi millenni.
Anche sull’oggi, il monitoraggio del polline diffuso in aria offre informazioni sul cambiamento climatico in atto.
Relatori: prof.sse Anna Maria Mercuri, d.ssa Eleonora Clo, d.ssa Jessica Zappa
Periodo: tutto l’anno, da concordare con il docente
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
annamaria.mercuri@unimore.it
- Biologia e Archeologia: l’interdisciplinarietà per capire l’impatto antropico e le trasformazioni ambientali in atto (AREA BIO) 2022-2023
- Quando il Sahara era verde: testimonianze botaniche da un ambiente pre-desertico (AREA BIO) 2022-2023