Programma:
Attraverso attività didattiche partecipative si dimostrerà l’inesistenza delle razze umane dal punto di bista biologico e scientifico. Si cercherà di commentare insieme ai ragazzi e di guidarli a riflettere sul significato di razza in biologia (riservato alle sole razze di animali di utilizzo zootecnico e da compagnia) e sul suo utilizzo nella specie umana. Si osserveranno le diverse caratteristiche presenti nell’uomo per evidenziare come siano frutto dell’adattamento delle popolazioni a condizioni ambientali locali (es. colore della pelle, forma del naso e degli occhi, altezza, ecc.).
Relatore: Prof. Roberto Guidetti
Periodo: tutto l’anno, data da concordare luogo: a scuola, all’università, online
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
roberto.guidetti@unimore.it
- Il mostruoso e il fantastico, un viaggio nella zoologia tra mito e realtà – AREA BIO
- Cos’è e come funziona l’evoluzione biologica? – AREA BIO