Programma:
Cosa è “spettacolo dal vivo”? in questa definizione, istintivamente, facilmente collochiamo il teatro, la danza, la lirico, il circo, i concerti…nel linguaggio comune “è uno spettacolo” è una affermazione che esprimiamo davanti a una cosa che ci stupisce e ci emoziona. Difficile quindi dare categorie giuridiche a questa dimensione e lo è stato anche per il nostro Costituente che non ha riconosciuto esplicitamente lo “spettacolo”. Da qui, e non solo da qui, la difficoltà di prevedere una regolazione di un mondo che rappresenta una delle molte espressioni del concetto di cultura, ambito cui, in assenza di espressa tutela culturale, è generalmente ricondotto. Questa assenza di regolazione ha portato però uno scarso riconoscimento del ruolo che lo spettacolo dal vivo ha nella nostra società, anche se è stato comunque sviluppato e sostenuto da soggetti pubblici, a livello nazionale e locale. Queste politiche per lo spettacolo dal vivo si sono articolate soprattutto nella previsione di contributi pubblici e forme di sostegno, ma non è stata mai perseguita una politica ampia e coordinata, e questo è apparso evidente soprattutto nel periodo del Covid, in cui il crollo del sistema è stato particolarmente significativo. Nel luglio 2022 è stata pubblicata una legge che prova ad affrontare almeno alcuni degli aspetti principali. Da questo nuovo punto di partenza si spera che le istituzioni possano fare rifiorire le espressioni artistiche dello spettacolo dal vivo e crescere anche le professionalità necessarie per questo particolare settore.
Relatrice: Prof.ssa Marina Caporale
Periodo: da concordare
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
marina.caporale@unimore.it
- Il Media freedom act e l’importanza di una informazione plurale/2022-2023
- L’Assistente Sanitario: vuoi saperne di più? (2022 – 2023)