Programma:
La mielofibrosi è un tumore delle cellule del sangue. Insieme all’incontrollata proliferazione delle cellule neoplastiche, una caratteristica della malattia è l’eccessiva deposizione di tessuto fibrotico, detta fibrosi, a livello del midollo osseo. Nel midollo osseo risiedono le cellule staminali emopoietiche, in grado di garantire la normale produzione di tutte le cellule del sangue, come globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. In conseguenza allo sviluppo di fibrosi però, nella malattia le cellule staminali vengono spontaneamente mobilizzate dal midollo osseo verso altri organi, contribuendo allo sviluppo di una serie di sintomi gravi. Nel corso del seminario verranno illustrati alcuni esperimenti che hanno permesso di identificare il ruolo di una molecola, l’osteopontina, nello sviluppo della mielofibrosi individuando un nuovo potenziale bersaglio terapeutico.
Relatrice: Dr.ssa Elisa Bianchi
Periodo: Da metà gennaio e metà febbraio 2022: data da concordare con il docente
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
elisa.bianchi@unimore.it
- Il sistema CRISPR/Cas9 per l’editing genomico a scopo terapeutico (AREA BIO/BIOTEC) 2022-2023
- Epigenetica: istruzione per l’uso del DNA (AREA BIOTEC) 2022-2023