Programma:
Il seminario tematico in oggetto affronta una tematica di forte rilevanza sociale, politica e culturale: la percezione dell’alterità in diversi contesti nazionali. I fenomeni migratori che negli ultimi decenni hanno profondamente mutato il volto delle nostre società hanno anche ridefinito/riconfigurato identità nazionali e culturali, specie a fronte della complessità posta dalla presenza di chi, nel dibattito pubblico, è tendenzialmente caratterizzato come “altro” (l’immigrato, la minoranza etnica ecc.). Introducendo i partecipanti al contesto storico-culturale di riferimento, ciascun intervento del seminario sarà finalizzato a fare luce su come Paesi diversi (dagli Stati Uniti ai Paesi dell’America Latina e all’Irlanda) hanno reagito a questi mutamenti, attraverso la lettura e la discussione di fonti in lingue diverse (inglese e spagnolo).
Relatori: Proff. Davide Mazzi, Marc Silver e Flavio Fiorani
Programma
28 aprile, ore 15:00
Dalla Grande Carestia alla Tigre Celtica: Migrazione e alterità in Irlanda, Prof. Davide Mazzi
17 maggio, ore 15:00
The United States: A country on the brink of war? The problem of the other within, Prof. Marc Seth Silver
25 maggio, ore 15.00
America latina: un continente di frontiera, Prof. Flavio Angelo Fiorani
Periodo: 28 Aprile, 17 Maggio, 25 Maggio 2022
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
davide.mazzi@unimore.it
- Celmet – Da una cellula ai tessuti umani: metamorfosi della cellula staminale
- Gli effetti della rivoluzione digitale sull’occupazione, la qualità e le condizioni di lavoro