Programma:
L’incontro consente di percorrere un viaggio temporale dalla preistoria ai nostri giorni, durante il quale la fantasia dell’uomo e la realtà della natura si compenetrano e gareggiano nella creazione di esseri mostruosi e fantastici, la cui forza e suggestione perdurano tutt’ora.
Saranno presentati alcuni dei più significativi esseri immaginari creati dall’uomo con significati allegorici o derivanti da erronee rappresentazioni di animali reali. Attraverso l’analisi di questi ibridi si attraverseranno, a partire dal mesolitico, alcuni dei periodi fondamentali della civiltà occidentale, passando per le grandi culture egizia, ovvero gli dei ibridi uomo-animale, e greca con le sue creature mitologiche come l’Idra, la Chimera, il Ciclope, le Sirene, soffermandosi a commentare i bestiari medioevali, il caso dell’unicorno, degli ibridi animali–piante, degli uomini-piante e le Camere delle meraviglie rinascimentali, per arrivare ai giorni nostri che non rimangono immuni alla fascinazione del passato e alla necessità di ignoto e mistero: si pensi alla ricerca dello Yeti, del Mostro di Lochness o di fantastiche creature aliene”.
Relatore: Prof. Roberto Guidetti
Periodo: tutto l’anno, data da concordare luogo: a scuola, all’università, online
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
roberto.guidetti@unimore.it
- I tardigradi: gli animali più resistenti della terra! Quali segreti possono svelarci? – AREA BIO
- Le razze umane esistono? – AREA BIO