Programma:

Il pluralismo dell’informazione è un aspetto fondamentale della libertà di espressione del pensiero. Il pluralismo ha trovato un riconoscimento costituzionale e nelle fonti dell’Unione europea. E’ quindi un diritto di cui godiamo come cittadini italiani ed europei e modula l’operato dei mass media. Il rispetto del pluralismo implica infatti che come singoli e come opinione pubblica, come cittadini e come elettori possiamo attingere al più ampio numero e varietà di voci possibili per maturare una opinione che sia effettivamente libera, prima della sua formazione e poi nella sua espressione. Internet ha solo apparentemente risolto questo problema, che è infatti ancora oggi centrale tanto che l’Unione europea è di recente intervenuta con una raccomandazione e una proposta di regolazione per la libertà dei media nell’UE, che arriva in un momento estremamente sensibile per la libertà dell’informazione e in considerazione dei cambiamenti nel mondo dei media.

Relatrice:Prof.ssa Marina Caporale

Periodo: da concordare

Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):

marina.caporale@unimore.it