Programma:

Le carte geologiche sono uno strumento prezioso, che descrive in maniera schematica ed esauriente la distribuzione, lo spessore ed il tipo di rocce e dei sedimenti presenti nel sottosuolo. Prima di costruire un edificio, un ponte, una galleria, è necessario consultare una carta geologica. Durante la realizzazione di una carta geologica si incrementa in modo significativo la conoscenza geologica di un territorio. Questa è fondamentale per prevedere la risposta di un’area ad un terremoto, o per stimare il rischio di alluvioni, frane ed altri fenomeni geologici che interagiscono con la nostra vita quotidiana. Nel 1988 con il progetto CARG è cominciato l’aggiornamento della Carta Geologica d’Italia a scala 1:50.000. Il progetto, coordinato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), prevede la realizzazione di 652 fogli, di cui attualmente ne sono stati completati solo 255. Due fogli (184 – Mirandola e 185 – Ferrara), al confine tre Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, sono attualmente in fase di realizzazione. A tale scopo si prevede l’esecuzione di numerose indagini per lo studio dei sedimenti affioranti e sepolti.
Il seminario sarà articolato in due sezioni principali:
– Attraverso la consultazione di carte geologiche, ed in particolare della carta geologica dell’area in cui si trova la scuola, si illustrerà com’è fatta una carta geologica.
– Tramite l’esempio del Foglio 184, Mirandola, saranno illustrate le tecniche di indagine del sottosuolo in un’area di pianura, utili alla realizzazione di una carta geologica.

Relatore: Prof. Luigi Bruno

Periodo: ottobre 2022/giugno 2023 - giorno da concordare

Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):

luigi.bruno@unimore.it