Programma:
Per cittadinanza digitale si possono intendere molte cose ma spesso si sottovaluta la prospettiva data dall’impatto della dimensione digitale nella relazione tra Pubbliche Amministrazioni e cittadini di ogni età, e questo avviene sia in prospettiva nazionale e ma anche secondo le riforme e le politiche dell’Unione europea, che ora vanno sotto il “Decennio digitale europeo”. Si afferma in modo crescente la dimensione dei diritti e doveri di cittadinanza digitale, anche per i minorenni ma non solo, quale prospettiva di una competenza digitale trasversale che dovranno avere in quanto cittadini ma come ambito complementare della loro formazione in qualunque area (giuridica) vorranno proseguire i loro studi. Come la digitalizzazione plasmi il rapporto con la PA dall’anagrafe digitale all’esercizio di impresa, in un arco di attività e servizi sempre più ampio e quali siano presupposti e obiettivi, rischi e opportunità di questo percorso, ormai obbligato.
Relatrice: Prof.ssa Marina Caporale
Periodo: da concordare
Prenotazione (a cura dei docenti delle scuole superiori):
marina.caporale@unimore.it
- Errori di comunicazione e come correggerli: la matematica dei codici/AREA MATEMATICA 2022 -2023
- Il Media freedom act e l’importanza di una informazione plurale/2022-2023